![Meteo – Europa ibernata per il prosieguo di Febbraio, quali risvolti per l’Italia? Ecco la tendenza Meteo – Europa ibernata per il prosieguo di Febbraio, quali risvolti per l’Italia? Ecco la tendenza](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/06/xwhatsapp-image-2025-02-06-at-130232-768x403.jpeg,qv=1.2.pagespeed.ic.cS4NI_sAMj.jpg)
Stabilità e bel tempo su gran parte dello stivale
Nella giornata odierna le condizioni meteo appaiono ancora una volta generalmente stabili e asciutte, grazie agli effetti predominanti di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana in espansione sul bacino del Mediterraneo, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Qualche addensamento in più solo all’estremo sud, dove peraltro si registrano già i primi isolati rovesci, in particolare sulla Sicilia.
Instabilità in aumento nelle prossime ore
Nel corso delle prossime ore l’instabilità tenderà ad aumentare all’estremo sud, con rovesci sempre più diffusi sui settori più occidentali della Sicilia, dove i fenomeni appariranno comunque mediamente blandi o moderati. Le condizioni meteo altrove si dovrebbero mantenere relativamente più stabili e asciutte, anche in Sardegna, dove è previsto un aumento tangibile della nuvolosità, soprattutto sulle zone più meridionali.
Prossimi giorni all’insegna del maltempo
Nel corso dei prossimi giorni le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appariranno sempre più instabili, anche a causa di un nuovo affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica nel Weekend, che porterà piogge, possibili temporali e nubifragi, con neve in risalita a quote di montagna. L’evoluzione successiva si delinea verso una parte orientale del continente europeo praticamente ibernata, con freddo artico che raggiungerà anche la Mitteleuropa. In cosa si traduce questo per il nostro Paese?
Italia nel limbo
Mentre il freddo artico investirà la totalità dell’Europa orientale e buona parte di quella centrale, l’Italia rimarrà praticamente nel limbo tra la presenza di queste correnti più fredde a est e quella di quelle oceaniche ad ovest. Di conseguenza, le temperature in Italia fluttueranno intorno alla media di riferimento, con clima più o meno invernale, senza eccessi né in un senso né nell’altro. Tuttavia, questa è solo una tendenza e come tale è soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo di conseguenza a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.