Meteo Febbraio - Dopo il maltempo arriva l'alta pressione, ma con infiltrazioni fredde?

Febbraio con meteo incerto ad inizio mese, poi possibile maggiore invadenza dell'alta pressione ma con rischio irruzione fredda

Tendenza meteo febbraio
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Primo weekend di febbraio al via con il maltempo

Primo weekend del mese di febbraio caratterizzato da condizioni di locale maltempo. Una lacuna barica presente sul bacino del Mediterraneo ha favorito lo sviluppo di una ciclogenesi che dalla Tunisia si è portata sul Canale di Sardegna, causando nubifragi specie sulle Sicilia orientale. Maltempo che nelle prossime ore tenderà ad interessare anche Basilicata, Puglia, Calabria ed insisterà sulle due Isole Maggiori.

Prossima settimana arriva l'alta pressione?

Simulazioni modellistiche probabilistiche che mostrano una prima settimana di febbraio con anomalie di geopotenziale positive sull'Europa centro-settentrionale e bacino del Mediterraneo, mentre negative distese dalla Russia meridionale sino al Mediterraneo orientale. Possibili condizioni meteo mediamente stabili sull'Italia per una prevalenza dell'alta pressione con le fredde correnti polari ancora lontane, complice un vortice polare piuttosto intenso.

Prossimo weekend correnti fredde in Europa?

A partire dal prossimo weekend non è escluso un cambio circolatorio in Europa. L'alta pressione è simulata estendersi verso la Russia e la Scandinavia, dando il via alla discesa di fredde correnti artiche verso l'Europa centro-orientale. Circolazione fredda che potrebbe coinvolgere parzialmente anche l'Italia, favorendo il ritorno di condizioni meteo più invernali dopo il 7 febbraio.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Febbraio nel complesso mite e con scarse precipitazioni?

Tendenza meteo a lungo termine a bassa predicibilità. Ultima parte dell'Inverno che in Europa e bacino del Mediterraneo potrebbe trascorrere sottotono. Dopo un possibile avvio di febbraio con condizioni meteo instabili e correnti fredde per il prossimo weekend, il mese potrebbe trascorrere con un maggior dominio anticiclonico e temperature superiori alle medie del periodo. Sia per il modello americano CFS che quello europeo ECMWF, è previsto un ultimo mese invernale con anomalie positive sia di pressione che di temperature sull'Europa. Ovviamente si tratta di una tendenza media, quindi non si escludono brevi parentesi perturbate con discese fredde anche sull'Italia, ma meno frequenti dei periodi anticiclonici.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.