Meteo Febbraio - Finale di Inverno con pochi episodi freddi? Ecco la tendenza per il medio termine

Evoluzione meteo per la terza settimana di febbraio: alta pressione in rinforzo, ma con possibili freddi sull'Italia

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Condizioni meteo attuali

Buongiorno e buon inizio di settimana cari amici del Centro Meteo Italiano! La terza settimana di febbraio si apre con una configurazione sinottica che vede una discesa di aria molto fredda dalla Scandinavia verso l’Europa orientale e i Balcani, mentre un promontorio anticiclonico tende a rafforzarsi sui settori occidentali del continente. L’Italia si troverà in una posizione intermedia, con un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, anche se senza un marcato aumento delle temperature.

Italia ai margini di una massa d'aria gelida

Nei prossimi giorni, il gelo interesserà prevalentemente l’Europa orientale, con anomalie termiche negative fino a 7-8°C sotto la media del periodo. L’Italia sarà solo marginalmente coinvolta da queste correnti fredde, con temperature generalmente in linea con le medie stagionali o leggermente inferiori sulle regioni orientali. Il tempo rimarrà per lo più stabile, salvo qualche sporadica precipitazione sulle regioni meridionali.

Alta pressione imperante fino al prossimo weekend

Nei giorni a seguire, l’anticiclone tenderà a consolidarsi sull’Europa centro-occidentale, portando un aumento delle temperature fino a 7-8°C sopra la media su alcune aree. Anche in Italia il tempo resterà asciutto almeno fino al prossimo weekend, con un possibile lieve rialzo termico, ma senza particolari eccessi di caldo. Le condizioni meteo si manterranno quindi prevalentemente stabili, con ampie schiarite e un clima più mite soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo per il termine di febbraio

Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici, l’alta pressione dovrebbe continuare a dominare lo scenario europeo almeno fino all’ultimo weekend di febbraio. Tuttavia, per l’ultima settimana del mese emergono segnali di un possibile peggioramento meteo in arrivo da ovest, associato a una discesa di aria polare che potrebbe portare un calo delle temperature e un ritorno delle precipitazioni. Tuttavia, vista la distanza temporale, è necessaria molta cautela nell'interpretare queste proiezioni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.