Meteo Febbraio - Le ultime tendenze per il mese in corso, ecco la possibile evoluzione

Tendenza meteo febbraio
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione meteo attuale

Buongiorno cari lettori del Centro Meteo Italiano. La prima parte di febbraio ha visto un campo d'alta pressione più dominante sulla nostra penisola, ma da oggi è atteso un cambiamento delle condizioni meteo: un nucleo di aria fredda sta raggiungendo la Francia mentre l’alta pressione, con valori al suolo fino a 1055 hPa, si sposta tra Scandinavia e Russia. Prossime ore che vedranno un progressivo peggioramento delle condizioni meteo in Italia con fenomeni soprattutto al Nord-Ovest, anche con neve a bassa quota, e al Sud.

Calo termico nel weekend con neve a bassa quota sul nord-ovest

Come anticipato è atteso un peggioramento del tempo sulle regioni di nord-ovest con neve fino a quote basse. Tra Piemonte e Liguria i fiocchi sono attesi fino a 200-400 metri. Tra Sabato e Domenica ancora maltempo sulle regioni nord-occidentali sempre con neve a quote collinari, pianure invece che sembrano escluse. Attenzione anche al Sud Italia dove le condizioni meteo potrebbero farsi perturbate con fenomeni intensi soprattutto su Sicilia e Calabria.

Tendenza meteo per metà mese

Evoluzione meteo per la seconda metà di febbraio che resta ancora da definire ma sembra sempre più probabile che il freddo non coinvolgerà l’Italia. Potrebbe infatti passare ben più a nord mentre correnti umide ma anche più miti potrebbero risalire verso il Mediterraneo. Ci attendiamo così tempo più instabile per la prossima settimana con precipitazioni sparse specie sui settori occidentali. Possibile anche un po’ di neve in montagna ma comunque a quote medie.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Fine mese: alternanza tra alta pressione e perturbazioni

Nella terza decade di febbraio, si prevede un'alternanza tra periodi di alta pressione, con tempo stabile e soleggiato, e fasi più instabili dovute al passaggio di perturbazioni atlantiche. Queste ultime potrebbero portare precipitazioni, nevose sulle Alpi e sugli Appennini a quote medio-alte, e piogge

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.