Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 11 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Febbraio – Manovre invernali sull’Europa con aria gelida, ma l’Italia potrebbe restare a guardare

Meteo - Febbraio molto dinamico sull'Europa grazie ad un vortice polare più debole con aria artica in discesa sull'Europa, ma il Mediterraneo potrebbe essere solo sfiorato

Meteo Febbraio – Manovre invernali sull’Europa con aria gelida, ma l’Italia potrebbe restare a guardare

Correnti umide tornano ed interessare il Mediterraneo

Ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Il promontorio anticiclonico che nei giorni scorsi è rimontato sul Mediterraneo portando un generale miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, inia ora a cedere permettendo un graduale ritorno delle correnti umide da ovest sull’Italia. Complice anche la presenza di una circolazione depressionaria sull’Europa centro-occidentale, la quale risulta abbastanza stazionaria per la presenza di un anticiclone tra Scandinavia e Russia. Nuvolosità e piogge in arrivo oggi al Nord e nella giornata di domani anche sulle regioni centrali, con qualche fenomeno giovedì anche al Sud.

Goccia fredda porta maltempo in Italia tra venerdì e sabato, localmente intenso

Evoluzione sinottica che dovrebbe vedere la discesa di una goccia fredda dall’Europa centrale transitare lungo la Penisola Italiana tra le giornate di venerdì e sabato. Questo porterà un peggioramento meteo prima al Nord, specie al Nord-Est nella giornata di venerdì, poi sulle regioni centrali ed infine al Sud entro la giornata di sabato. Maltempo che al Centro-Sud potrebbe risultare anche localmente intenso. Temperature in lieve diminuzione, con neve in montagna ma non escluso qualche fiocco anche sotto i 1000 metri specie sull’Appennino centrale sull’esaurirsi dei fenomeni. Condizioni meteo in generale miglioramento per domenica ma con le correnti settentrionali che porteranno un calo delle temperature su valori anche sotto media, specie sui settori orientali, parzialmente interessati dall’aria artica in discesa sull’Europa orientale.

Colata artica sull’Europa orientale, Italia solo sfiorata

Vortice polare molo disturbato da metà febbraio favorisce la discesa di aria artica prima sulla Scandinavia e poi sull’Europa orientale, soprattutto durante la prossima settimana. Temperature a 850 hPa (circa 1500 metri) fino ai -12/-16°C sulla Penisola Balcanica, ad evidenziare come l’aria che investirà l’Europa orientale sia piuttosto gelida. Mediterraneo sfiorato nella prima parte della prossima settimana, con possibili temperature a 850 hPa anche di -6/-8°C sul Nord Italia e -4/-6°C sulle regioni adriatiche, ma entro metà settimana potrebbero tornare a prevalere le correnti miti da ovest.

Vortice polare possibile verso un nuovo ricompattamento

Distanza temporale ancora elevata ma proviamo a tracciare una tendenza per la terza decade di febbraio. I principali modelli mostrano per l’ultima decade del mese un graduale ricompattamento del vortice polare. Questo porterebbe ad una ripresa dei flussi zonali, con le correnti atlantiche che tornerebbero ad interessare l’Europa e possibile qualche passaggio instabile anche sul Mediterraneo, dove inizierebbe a farsi sempre più presente l’alta pressione sub-tropicale. Non escluse comunque elevazioni anticicloniche verso le alte latitudini e aria fredda in azione retrograda da est sull’Europa e possibili coinvolgimento dell’area mediterranea. Come detto l’incertezza è elevata e non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto