Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 19 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Fenomeni intensi previsti nelle prossime ore, il comunicato della Protezione Civile

Maltempo in intensificazione sull’Italia: piogge, temporali e rischio nubifragi nelle prossime ore

Meteo – Fenomeni intensi previsti nelle prossime ore, il comunicato della Protezione Civile

Maltempo in intensificazione sull’Italia

Salve e buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Nella giornata odierna, l’Italia è alle prese con un netto peggioramento delle condizioni meteo a causa dell’arrivo di un nuovo fronte perturbato di origine atlantica. Piogge e temporali stanno già interessando diverse aree del Paese, risultando localmente forti e accompagnati da possibili nubifragi, soprattutto sui settori occidentali. Le temperature non mostrano variazioni significative rispetto a ieri, mantenendosi in linea con i valori tipici del periodo.

Le prossime ore saranno ancora più instabili

Secondo i principali modelli meteorologici, la fase perturbata tenderà ad estendersi ulteriormente nelle prossime ore. Piogge diffuse e rovesci temporaleschi interesseranno gran parte delle regioni centro-settentrionali, con particolare intensità prevista sull’alto Piemonte, dove i fenomeni potranno risultare insistenti e localmente violenti. Rischio nubifragi anche in altre aree del Nord Italia, in un contesto di generale instabilità atmosferica.

Sud più protetto ma cieli nuvolosi, temperature miti ovunque

Al Sud le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili, anche se non mancheranno nubi diffuse. Le temperature, grazie all’afflusso di correnti più miti dal Mediterraneo, resteranno in linea con la media stagionale o leggermente superiori. Il clima si manterrà quindi abbastanza mite, nonostante il contesto perturbato al Centro-Nord.

Bollettino di Vigilanza, ecco i fenomeni attesi e le regioni interessate

Alla luce del quadro attuale e delle ultime proiezioni, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo valida per diverse regioni italiane, con particolare attenzione al Nord-Ovest dove si temono fenomeni intensi. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da colpi di vento e grandinate. Si raccomanda massima prudenza nelle aree più esposte. Il clima, nonostante tutto, resta tutt’altro che rigido, con valori termici spesso superiori alla media.

Precipitazioni:

– diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte settentrionale, Valle d’Aosta orientale e meridionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;

– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte occidentale e meridionale, Liguria centro-occidentale, Lombardia occidentale e resto di Valle d’Aosta, con quantitativi da moderati a puntualmente elevati;

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Lombardia sud-orientale, Appennino emiliano, resto di Liguria e Piemonte, Toscana settentrionale e Sardegna, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio o temporale, su resto di Triveneto, Lombardia e Toscana, su Pianura emiliana e Appennino romagnolo, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;

– da isolate a sparse, anche a carattere di breve rovescio o temporale, su resto del Nord, su Umbria, Lazio, settori occidentali di Marche, Abruzzo, e Molise, e su tutte le regioni del Sud, con quantitativi cumulati deboli.

Nevicate: mediamente al di sopra dei 2000 m sul Nord-Ovest con apporti al suolo abbondanti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto