
Rapida fase di maltempo
Le correnti più fresche e umide in quota che scorrono da ovest verso est interessano parzialmente anche la nostra Penisola portando condizioni meteo instabili o a tratti perturbate al Nord e su parte del Centro. La giornata di oggi vedrà dunque una rapida fase di maltempo svilupparsi al Nord Italia con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio specie su Alpi e Prealpi. I fenomeni interesseranno comunque con facilità anche le pianure specie su Piemonte, Lombardia e Triveneto. Nella giornata di domani qualche pioggia raggiungerà anche le regioni del Centro con acquazzoni su Toscana, Umbria e Marche. Ma quale allora la tendenza meteo per i prossimi giorni e per Ferragosto 2019?
Caldo in aumento in Italia
Giornata di oggi che vedrà un lieve incremento delle temperature con valori di poco al di sopra delle medie del periodo specie al Centro-Sud. Temperature massime intorno a +29/33 gradi al Nord, +31/35 gradi al Centro e locali punte di +40 gradi al Sud in particolare su Puglia e Sardegna. L’ondata di caldo si farà sentire maggiormente nei giorni che precedono il Ferragosto quando le colonnine di mercurio potrebbero superare su diverse regioni i +40 gradi. Per quanto riguarda il Centro-Nord l’apice del caldo dovrebbe essere tra Domenica 11 e Lunedì 12 agosto con temperature localmente oltre i +40 gradi su zone interne di Toscana, Umbria e Lazio. Punte di +37/38 gradi sulla Pianura Padana. Entro Martedì picco del caldo anche al Sud con punte di +42/43 gradi su Puglia e Sardegna.

Tendenza meteo Ferragosto 2019
Meteo ferragosto, cambio di circolazione
Il Ferragosto è sempre più vicino ma 8 giorni di distanza sono ancora molti per una previsione meteo in senso stretto. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli continuano comunque a confermare proprio nell’intorno del 15 agosto un peggioramento meteo in Italia ad opera di una perturbazione in arrivo dall’Atlantico. Questa dovrebbe prima di tutto mettere fine all’intensa ondata di caldo africano portando un calo delle temperature su valori più vicini alle medie del periodo. Non mancherebbe poi un passaggio instabile con piogge e temporali anche intensi. Questa tendenza meteo è al momento supportata anche dagli spaghi del modello GFS e dal modello europeo ECMWF tuttavia andrà confermata nei prossimi giorni.
Caldo record in Italia a Luglio?
Tiriamo le somme di questo mese di luglio 2019 trascorso con un’ondata di caldo record sull’Europa ma che per l’Italia è risultato solo, si fa per dire, al 7° posto tra i più caldi da quando si effettuano le rilevazioni. Secondo i dati di ISAC-CNR infatti l’anomalia delle temperature medie su scala nazionale è stata di +2 gradi. Lontana dai +3.52 gradi che segno il luglio 2015, il più caldo mai registrato. Per quanto riguarda le temperature massime queste hanno avuto un’anomalia di +2.02 gradi posizionandosi al 9° posto tra le più calde. Non molto lontane le minime con un’anomalia di +1.98 gradi che le colloca al 4° posto. Un’estate dunque molto calda fino ad ora ma non da record.
Meteo weekend: sole o temporali?
Il secondo weekend di agosto, che precede il Ferragosto, vedrà l’espansione e poi il rafforzamento di un promontorio anticiclonico africano sul Mediterraneo centrale. Questo porterà senza se e senza ma condizioni meteo stabili da Nord a Sud. L’approfondimento e lo spostamento di un intenso vortice sull’Atlantico spingerà poi verso l’Italia aria molto calda direttamente dall’Africa facendo impennare le colonnine di mercurio. Le condizioni meteo del weekend risulteranno pienamente estive e al momento c’è da segnalare soltanto la possibilità di qualche acquazzone o temporali pomeridiano sui settori alpini più settentrionali.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.