![Meteo – Finale di Inverno più movimentato, o Primavera anticipata? Ecco le ultime Meteo – Finale di Inverno più movimentato, o Primavera anticipata? Ecco le ultime](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2022/10/05/xproiezione-inverno-2022-2023-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.llEazbSWhl.jpg)
Situazione attuale: clima invernale e ritorno della neve a bassa quota
Salve e buon pomeriggio amici del Centro Meteo Italiano. L’inverno sembra mostrare i muscoli in questa parte centrale di febbraio, dopo settimane caratterizzate da temperature miti e condizioni prevalentemente autunnali. Una goccia fredda in quota si sta dirigendo verso il Mediterraneo centrale, portando un deciso peggioramento meteo, in particolare al Centro-Nord. Le nevicate stanno tornando a quote basse sull’Emilia-Romagna, con fiocchi attesi tra i 200 e i 300 metri entro la serata. Anche le Marche e le regioni del medio versante adriatico vedranno neve a bassa quota nella notte, specie nelle aree collinari.
Evoluzione nel weekend: maltempo invernale verso il Centro-Sud
Meteo weekend – La giornata di sabato 15 febbraio, sarà caratterizzata da un vortice depressionario che si sposterà verso sud, portando condizioni di maltempo invernale sulle regioni del medio Adriatico e del Sud Italia. Attese nevicate fino a 300-400 metri nelle Marche, 500-700 metri in Abruzzo e oltre 800-900 metri in Molise. Sull’Appennino meridionale, la quota neve sarà più elevata, intorno ai 1200-1500 metri. A partire da domenica, le condizioni meteo miglioreranno ovunque, con un calo delle temperature minime e un nuovo rialzo dei valori massimi.
Tendenza secondo le ultime emissioni EFFIS: anticiclone in rinforzo
Secondo le ultime emissioni EFFIS, la parte finale dell’inverno sarà dominata da una fase di stabilità atmosferica su gran parte d’Europa. Un vasto campo di alta pressione si espanderà verso i Paesi Baltici, coinvolgendo anche l’Italia. Tuttavia, la nostra Penisola potrebbe restare ai margini del robusto anticiclone, esposta a correnti orientali che manterranno le temperature su valori vicini o lievemente al di sotto della media stagionale. Il gelo vero e proprio, però, rimarrà confinato sui settori dell’Europa orientale.
Verso un inverno in chiusura con tempo stabile e clima mite?
La tendenza per la seconda metà di febbraio mostra un progressivo consolidamento dell’alta pressione, con un flusso zonale in rinforzo che potrebbe decretare la chiusura anticipata dell’inverno meteorologico. Salvo brevi fasi instabili, il Mediterraneo centrale potrebbe godere di giornate stabili e asciutte, con temperature miti soprattutto nelle ore centrali del giorno. Non si esclude qualche disturbo più freddo di breve durata, ma al momento il rischio di ondate di gelo sembra piuttosto basso.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.