Meteo - Fine di febbraio con arrivo del maltempo, piogge e temporali in Italia con anche neve su Alpi e Appennini

Meteo - alta pressione in cedimento la prossima settimana con possibile affondo perturbato sul finale di febbraio che porterebbe maltempo e neve su Alpi e Appennini

Tendenza meteo fine febbraio
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tempo stabile sull'Italia, ma cosa aspettarci per fine febbraio?

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. l'alta pressione si sta facendo sempre più invadente sul Mediterraneo centrale portando maggiore stabilità in Italia. Giornata odierna che vedrà infatti bel tempo su gran parte del Paese con cieli per lo più soleggiati ed anche un rialzo termico soprattutto al Centro-Nord. Ma l'alta pressione sembra destinata a cedere nei prossimi giorni, specie la prossima settimana.

Weekend stabile in Italia anche se con molte nubi su alcune regioni

Nel corso del weekend l'alta pressione continuerà a proteggere il Mediterraneo centrale, ma una saccatura in quota si allungherà sull'Europa occidentale fino al nord Africa. Questo permetterà delle infiltrazioni umide sull'Italia centro-settentrionale portando ad un aumento della nuvolosità e la possibilità di qualche pioviggine specie tra Toscana e Liguria. Cieli per lo più soleggiati invece al Sud e clima generalmente mite sulle regioni centro-meridionali. Ma cosa aspettarci per la fine di febbraio?

Piogge e temporali in arrivo sul finale di febbraio con anche un calo termico.

Alta pressione in cedimento la prossima settimana

Come anticipato in precedenza, nel corso della prossima settimana l'alta pressione subirà un cedimento, lasciando spazio all'arrivo delle correnti atlantiche sull'Europa. Nuvolosità in aumento già ad inizio della prossima settimana sull'Italia con l'arrivo anche di qualche pioggia. Peggioramento più deciso atteso però per la fine di febbraio, quando una saccatura si dovrebbe allungare fin sul Mediterraneo, portando maltempo più organizzato sull'Italia ed anche un calo delle temperature su valori anche leggermente sotto media. Questo riporterebbe le nevicate su Alpi e Appennini, anche fino a quote relativamente basse specie sulle Alpi di confine.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo marzo: affondo polare in avvio del primo mese della primavera?

Evoluzione meteo per la fine di febbraio, e dell'inverno meteorologico, che sembra ormai orientata verso un flusso zonale sempre più spinto e dunque un ritorno del maltempo. Piuttosto dinamico secondo gli ultimi aggiornamenti del modelli potrebbe essere anche l'avvio di marzo, e dunque della primavera meteorologica, con vaste aree depressionarie in transito sull'Europa e possibili affondi più freddi di matrice polare fin verso il Mediterraneo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.