
L’Anticiclone africano fa la voce grossa in Italia
Condizioni meteo stabili e temperature in aumento su tutto il territorio nazionale. Questo, almeno per quanto riguarda la prima parte di questa settimana. Un vasto promontorio anticiclonico di matrice africana si estende dal nord-Africa su tutta l’Europa Centro-Occidentale fino ad arrivare fin quasi sulla penisola scandinava. Le regioni tirreniche sembrano le più interessate da quest’ondata di calore con valori termici maggiori rispetto al resto d’Italia.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI DI FIRENZE, CONSULTATE IL NOSTRO SITO
Forte caldo a Firenze, ma l’umidità resta bassa
In controtendenza rispetto alla stragrande maggioranza delle città italiane, Firenze sarà quella col tasso umido tra i più bassi di tutti. Questo a causa di due fattori: la ventilazione, prevista principalmente dai quadranti settentrionali e la lontananza dal mare, fattore che già di per sé la rende una città più asciutta rispetto a molte altre. Sarà però, tra le principali città, quella più calda in assoluto, come vedremo a breve.
Picchi di caldo attesi fino a +40°C a Firenze

Previsioni meteo per Firenze.
A dispetto dei valori igrometrici che rimangono fortunatamente bassi, quelli termici non sono tanto rassicuranti per la città di Firenze. Infatti, nella giornata di mercoledì e giovedì, quando è previsto il picco del caldo, la città gigliata potrebbe raggiungere persino i +40°C, un valore estremamente elevato. Ma anche i valori minimi non scherzeranno: non sono previsti scendere sotto i +24/+25°C.
Week-end a rischio instabilità, attesi fenomeni domenica
Anche per la città gigliata, come per quasi tutte le regioni centro-settentrionali del Paese, è attesa dell’instabilità per il fine settimana. Anche se, almeno al momento, venerdì e sabato sembrano risparmiati dal maltempo, peggiorerà comunque domenica, con nuvolosità in forte aumento e rovesci. Nel week-end si registrerà comunque un calo termico di almeno 3/4°C, specialmente per domenica, quando saranno attesi i fenomeni.
Forte predominio anticiclonico fino a giovedì/venerdì
Dunque l’anticiclone africano è tornato a far visita in Italia dopo quasi due settimane. Il suo predominio sarà particolarmente duraturo al sud, mentre per quel che riguarda il centro-nord esso verrà minacciato da una parte da un cavo atlantico in distaccamento da una estesa zona di bassa pressione in sede islandese, dall’altra da correnti più fresche e instabili provenienti dai balcani. Questo causerà rovesci al centro-nord, a tratti intensi e accompagnati da attività elettrica e una diminuzione delle temperature che risulterà più marcata nelle zone interessate dai fenomeni. Nelle regioni meridionali è prevista una lieve flessione della temperatura sia per quel che concerne i valori massimi che quelli minimi con i cieli che rimarranno comunque sereni con condizioni meteo dunque stabili.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.