METEO - Fiumi in piena ed altri già ESONDATI, nuova ALLERTA ROSSA della Protezione Civile
La Protezione Civile ha diramato il bollettino relativo alla situazione meteo per la giornata di martedì 26 novembre 2019
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo si abbatte su gran parte dell'Italia
Il maltempo continua ad imperversare sull'Italia ed anche quella di domani si preannuncia una giornata particolarmente complicata in alcune zone d'Italia. In tal senso, la Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, martedì 26 novembre 2019, l'allerta rossa su parte dell'Emilia-Romagna e della Lombardia per rischio idraulico.
Ticino esondato in un quartiere di Pavia
In queste ore risulta sempre più critica la situazione dei fiumi in provincia di Pavia. Nel corso della notte, infatti – come riportato da “Ansa.it" – il Ticino è esondato nel rione del Borgo Basso, a Pavia, con l'acqua che è salita di alcuni centimetri in via Milazzo, vale a dire la strada che si affaccia sul fiume. Da questa mattina, inoltre, al Ponte della Becca – come si legge su “Quotidiano.net" – il Po oscilla intorno ai 5,85 metri sopra lo zero idrometrico, con la soglia di allarme (5.50) che è stata raggiunta nel corso della notte.
Protezione Civile, allerta rossa in Lombardia
In relazione alla giornata di domani, martedì 26 novembre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di moderata criticità per rischio idraulico e allerta rossa in Lombardia nelle seguenti zone: Bassa pianura orientale.
Moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Lombardia nelle seguenti zone: Bassa pianura occidentale.
Dunque, i settori maggiormente colpite risulteranno essere: Pianura Emiliana Orientale e costa Ferrarese, Pianura Emiliana Centrale, Pianura e Bassa collina Emiliana Occidentale, Bassa Pianura Orientale Lombarda.
Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta rossa in Emilia-Romagna
In relazione alla giornata di domani, martedì 26 novembre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di moderata criticità per rischio idraulico e allerta rossa in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura emiliana centrale, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Bacini emiliani centrali, Bacini emiliani occidentali, Pianura e bassa collina emiliana occidentale
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta gialla in Veneto
Per quanto riguarda la giornata di domani, martedì 26 novembre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Veneto nelle seguenti zone: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Veneto nelle seguenti zone: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Veneto nelle seguenti zone: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Protezione Civile, allerta gialla in Basilicata e Calabria
In relazione alla giornata di domani, martedì 26 novembre 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Calabria nelle seguenti zone: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Calabria nelle seguenti zone: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Calabria nelle seguenti zone: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Basilicata nelle seguenti zone: Basi-B, Basi-C, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A2, Basi-A1, Basi-D.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Allerta meteo diffusa dalla Protezione civile per domani: rischio temporali su queste regioni
28 Aprile 2025 | ore 18:51
Temporali e rovesci in arrivo, la Protezione Civile ha diffuso l’allerta meteo per domani: ecco dove
25 Aprile 2025 | ore 17:07