
Tempo perturbato in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano tendenzialmente instabili, con piogge e rovesci sparsi da nord a sud e nevicate a quote di montagna o, sui settori settentrionali, di bassa montagna. Le temperature, in questo contesto, subiscono pertanto una diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando più similarmente invernali rispetto a quanto percepito negli scorsi giorni.
Flusso artico in azione in Italia
L’afflusso di correnti via via più fredde di natura artica sta pertanto aprendo una parentesi di maltempo sulla nostra Penisola, con la Protezione Civile che ha diffuso un’allerta e con piogge, rovesci, ma anche nevicate a quote più o meno consone al periodo che attraversiamo. Marzo, e quindi la primavera meteorologica, aprono con il maltempo, ma nei prossimi giorni, come vedremo in altri editoriali, la situazione potrebbe evolvere in favore del ritorno dell’Anticiclone e del clima relativamente mite.
Maltempo in arrivo anche nelle prossime ore
Condizioni di maltempo coinvolgeranno la nostra Penisola anche nel corso delle prossime ore con l’afflusso persistente di correnti più fredde e instabili di matrice artica. Piogge e rovesci continueranno ad azionarsi soprattutto sulle regioni centro-meridionali peninsulari, con fenomeni perlopiù sparsi e con nevicate in arrivo sull’Appennino a partire dai 1.300/1.400 metri stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Ultimi rovesci al nord si azioneranno sulle Alpi occidentali prima di un definitivo esaurimento.
Ultimi rovesci sulle Alpi occidentali, nevosi a partire dai 700/900 metri
Ultimi rovesci si azioneranno sulle Alpi piemontesi occidentali in serata, dove la quota neve si attesterà su valori di bassa montagna e più precisamente a partire dai 700/900 metri. Le temperature, in questo contesto, subiranno una generale diminuzione sul nostro Paese rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi su valori più similarmente invernali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.