
Anticiclone dominante in Italia
Analizzando una mappa sinottica e le immagini satellitari appare evidente la netta prevalenza dell’Anticiclone azzorriano in Italia, con le condizioni meteo che risultano generalmente stabili e asciutte nonostante il transito di nuvolosità in alcuni casi anche consistente. Maggiori schiarite si registrano comunque rispetto anche solo a ieri, con temperature mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Cieli variabili, ma con tempo stabile anche nei prossimi giorni
I prossimi giorni saranno condizionati ancora dalla presenza di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul bacino del Mediterraneo centrale, con il susseguirsi di nuvolosità alternata a fasi caratterizzate da maggiori schiarite. Anche il Weekend risentirà pertanto di questi effetti, con temperature che sono attese in lieve, ma costante aumento su valori anche superiori alla media di riferimento.
Nessuna novità in arrivo per il prossimo inizio di settimana
Nessuna novità è in arrivo per il prossimo inizio di settimana, con l’Anticiclone azzorriano che stazionerà sul Mediterraneo centrale assicurando ancora condizioni meteo generalmente stabili e asciutte sul nostro Paese, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Tuttavia la nuvolosità aumenterà progressivamente, determinando una nuova diminuzione nei valori massimi che verrà compensata tuttavia da un aumento di quelli minimi.
Ritorno del maltempo tra fine febbraio e inizio marzo
A partire già dalla metà della prossima settimana il flusso perturbato di stampo atlantico tornerà all’attacco dell’Italia determinando il ritorno di piogge e rovesci. Da valutare in itinere la possibilità di qualche temporale. La fase instabile potrebbe protrarsi e reiterarsi fino ad almeno l’inizio del mese di marzo, con temperature che subiranno una generale diminuzione, rimanendo tuttavia ben lontane dagli standard invernali, con neve solo in montagna.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.