
Tempo perlopiù stabile in Italia
Assistiamo a condizioni meteo di stabilità e relativo bel tempo in Italia, anche se la nuvolosità domina i cieli di alcune località, come quelle che insistono sull’area più occidentale dello stivale. Tale nuvolosità determina peraltro l’ingresso di qualche piovasco intermittente in particolar modo sulla Liguria, con temperature che in questo contesto non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle 24 ore precedenti.
Piovaschi intermittenti in arrivo ancora nelle prossime ore
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola si manterranno largamente stabili e asciutte anche nel corso delle prossime ore, nonostante l’insidia rappresentata da un flusso di correnti umide in scorrimento nel Mediterraneo che provocano nella maggior parte dei casi il transito della sola nuvolosità sterile. Tuttavia, qualche piovasco insisterà ancora sulla Liguria, con temperature che confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Flusso umido protagonista per il prosieguo del Weekend
Il flusso umido responsabile dell’aumento della nuvolosità odierno sui settori nordoccidentali e su parte di quelli centrali continuerà a rimanere protagonista sullo scenario meteorologico del Mediterraneo anche nella giornata di domani domenica 23 febbraio e, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, determinerà un ulteriore aumento della nuvolosità, con piovaschi più localizzati ma pur sempre e comunque possibili sulla Liguria e anche sulla Sicilia (in particolare sulle aree occidentali).
Inizio di settimana con ulteriore peggioramento e piogge e rovesci in transito al centro-sud
L’inizio della settimana vedrà invece un ulteriore peggioramento, sempre dovuto essenzialmente all’attivazione di un flusso umido nel bacino del Mediterraneo centrale, in risalita da un’area depressionaria presente sui settori più settentrionali del continente africano. Le condizioni meteo tenderanno ulteriormente a peggiorare, con piogge e rovesci sparsi e di intensità mediamente debole o moderata che investiranno le regioni centro-meridionali. Il nord rimarrà solo inizialmente più ai margini del maltempo, per poi finire nella sua morsa nella giornata di martedì 25 febbraio, con fenomeni anche in questo caso perlopiù sparsi e mediamente deboli o moderati.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.