Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 18 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo con possibili nubifragi ancora in arrivo in Italia, la Protezione Civile dirama l’allerta: ecco dove

Meteo - La discesa di una saccatura depressionaria porterà ulteriore maltempo con possibili nubifragi in Italia: scatta l'allerta della Protezione Civile, ecco le zone interessate

Meteo – Forte maltempo con possibili nubifragi ancora in arrivo in Italia, la Protezione Civile dirama l’allerta: ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Serata di maltempo sull’Italia

Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico mostrano condizioni di spiccato maltempo sulle regioni settentrionali, con piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio che nel pomeriggio hanno già provocato danni, disagi e 1 ferito e che imperverseranno al nord anche nelle prossime ore. Il Weekend, come largamente annunciato anche nella settimana corrente, sarebbe partito con l’Autunno da una parte e l’Estate dall’altra, con condizioni meteo di stabilità al centro-sud accompagnate da temperature marcatamente estive e che in Sardegna arrivano localmente a toccare i +40°C.

Domani ancora maltempo

Nella giornata di domani domenica 27 agosto l’Anticiclone subirà un ulteriore cedimento, con il maltempo che andrà estendendosi sulle regioni settentrionali, portando piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di possibile nubifragio. Non sono escluse occasionali grandinate. Possibile peraltro un parziale coinvolgimento della Toscana, in particolare in serata (ma sulla Garfagnana già dal pomeriggio) con prime piogge e temporali in ingresso sulle aree costiere. Le temperature, in questo contesto, appariranno in diminuzione al nord, stazionarie o in lieve calo al centro-sud.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale di tipo organizzato e persistente, su Piemonte centrale ed orientale, Lombardia, Trentino-Alto Adige, settori prealpini del Veneto, Liguria centro-orientale, Emilia e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati, fino a molto elevati sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, restanti settori di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna centrale e Veneto, e su Friuli Venezia Giulia e Sardegna, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: valori massimi in sensibile diminuzione, localmente marcata, al Nord; valori massimi elevati su Romagna e resto del Centro-Sud, fino a molto elevati su Puglia e zone vallive interne di Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Venti: tendenti a forti meridionali, nella seconda parte della giornata, sui settori tirrenici centro-settentrionali; dalla serata, tendenti a forti nord-occidentali sulla Sardegna, con rinforzi fino a burrasca su rilievi e settori costieri occidentali; tendenti a forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sull’Appennino centro-settentrionale. Mari: tendenti a molto mossi dalla serata il Mare e il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, con moto ondoso in ulteriore aumento sul Mar di Sardegna fino ad agitato nella notte.

CONTINUA A LEGGERE.

Allerta arancione, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Domenica 27 agosto 2023:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura piacentino-parmense
Lombardia: Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Valle d’Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura piacentino-parmense
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Pianura centrale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Toce, Belbo e Bormida, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia, Pianura settentrionale
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano
Valle d’Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto