![Meteo – Forte maltempo con temporali, possibili nubifragi e neve a quote basse: la Protezione Civile diffonde l’allerta, ecco dove Meteo – Forte maltempo con temporali, possibili nubifragi e neve a quote basse: la Protezione Civile diffonde l’allerta, ecco dove](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/07/xallerta-meteo-cmi-2-768x652.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.AZEgWuDXuM.jpg)
Serata di maltempo in Italia, con neve a bassa quota
Un peggioramento delle condizioni meteo riguarda la nostra Penisola fin dalle prime ore della notte odierna, con il maltempo che sarà di base confermato anche in serata, dove si estenderà non solo sul settore jonico (dove si addenserà la maggior parte delle precipitazioni), ma anche su Sardegna, medio Tirreno e Liguria con fenomeni in prevalenza sparsi o isolati. E’ proprio sull’Appennino ligure, inoltre, che la neve cadrà in serata a quote basse e fin sui 400/500 metri. Le temperature, in questo contesto, subiscono una netta diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore al nord Italia.
Possibili nubifragi e neve a quote molto basse per domani
La giornata di domani sabato 8 febbraio vedrà l’estensione ulteriore del maltempo, con piogge e temporali che assumeranno carattere anche diffuso sui settori più occidentali del Paese fino ad estendersi al nordest. Possibilità di locali nubifragi sul medio Tirreno e, tra notte e prime ore del mattino, anche in Sicilia e Calabria joniche. L’aria fredda permetterà alla neve di scendere fin sui 300/400 metri al nordovest e a quote nettamente più alte altrove. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul settore tirrenico e arcipelago della Toscana, sulla Sicilia centro-meridionale e ionica e sui settori meridionali e ionici centrali della Calabria, con quantitativi cumulati moderati, fino a puntualmente elevati sul versante ionico della Sicilia nord-orientale e sul versante meridionale ionico della Sila; sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori occidentali della Toscana, sul resto della Sicilia, sui restanti settori centrali e ionici della Calabria e su Piemonte meridionale, entroterra della Liguria, settori settentrionali e meridionali del Lazio, settori appenninici di Abruzzo meridionale e Molise, Campania centro-settentrionale, Sardegna orientale e Basilicata ionica, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; sparse sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna, Campania, Basilicata e Calabria e su Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto centro-meridionale, settori costieri e pianeggianti del Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e settori settentrionali, zone interne centrali e settore ionico della Puglia, con quantitativi cumulati deboli. Nevicate: al di sopra dei 200-400 m, in rialzo al di sopra dei 500-700 m dalla serata, su Piemonte meridionale ed entroterra della Liguria centro-occidentale, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti; al di sopra dei 600-800 m sul resto del Piemonte e sui settori alpini della Lombardia occidentale, con apporti al suolo moderati; al di sopra dei 500-800 m sull’Appennino ligure, lombardo ed emiliano occidentale, con apporti al suolo moderati; al di sopra degli 800-1000 m sul resto delle Alpi lombarde e sull’Appennino emiliano centrale, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 1000-1300 m sull’Appennino toscano e su quello romagnolo, con apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra dei 1400-1700 m sull’Appennino centrale, con apporti al suolo deboli, fino a moderati sull’Abruzzo meridionale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: forti sud-orientali sulla Sicilia, con rinforzi di burrasca specie sui settori meridionali e ionici; localmente forti sud-orientali sui settori ionici della Calabria e sulla Puglia centro-meridionale; da forti a burrasca settentrionali sulla Liguria centro-occidentale; tendenti a forti settentrionali sul settore tirrenico della Toscana, con raffiche di burrasca sull’arcipelago; localmente forti meridionali sulle coste orientali della Sardegna. Mari: agitato lo Stretto di Sicilia; molto mosso lo Ionio, fino ad agitato nel settore meridionale e a ridosso delle coste siciliane; molto mosso, fino ad agitato al largo nel settore di Ponente, il Mar Ligure; molto mossi; tendenti a molto mossi il Tirreno, l’Adriatico centrale al largo, e dalla tarda serata il Mare e il Canale di Sardegna.
Allerta arancione, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 8 febbraio 2025:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdarno Inf., Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.