Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 19 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte maltempo nel Vicentino, trovati morti padre e figlio: erano stati inghiottiti da una voragine

Meteo - Vortice depressionario ha portato forte maltempo in Italia soprattutto nella giornata di ieri, flagellando il Nord-Ovest ma provocando danni anche al Nord-Est

Meteo – Forte maltempo nel Vicentino, trovati morti padre e figlio: erano stati inghiottiti da una voragine
Ricerche in corso dei vigili del fuoco di due dispersi sul torrente Agno, nel Vicentino. ANSA/Vigili del Fuoco

Forte maltempo si è abbattuto anche al Nord-Est

Nella giornata di ieri giovedì 17 aprile un vortice depressionario si è approfondito sul mar Ligure dispensando maltempo su molte regioni d’Italia, con precipitazioni che localmente sono risultate molto intense. Maggiormente colpito il Nord-Ovest con esondazioni e danni soprattutto in Piemonte, ma i danni con allagamenti ed esondazioni non sono mancati neanche al Nord-Est. Condizioni meteo che comunque stanno volgendo verso un miglioramento grazie all’allontanamento verso est del vortice depressionario, ma andiamo a vedere la situazione nel Veneto dove purtroppo ci sono anche delle vittime.

Forte maltempo nel Vicentino con una vittima ed ancora un disperso

Nella giornata di ieri il forte maltempo ha colpito il Vicentino. Come riporta il sito vicenzatoday.it: il maltempo ha causato l’esondazione del torrente Agno, frane e smottamenti, allagamenti in case e cantine e strade chiuse. Valdagno, Trissino, Cornedo, Brogliano e Valli del Pasubio le zone più colpite. Verso le 5 della mattina odierna i livelli dell’Agno hanno iniziato a scendere. Secondo i dati forniti del Genio Civile il torrente non e mai stato così alto, superando tutti e 3 i livelli di guardia. Sono stati aperti i bacini di laminazione di Montebello e di Caldogno. A Valdagno due uomini, un padre ed il figlio, sono risultati dispersi. Il corpo senza vita di uno dei dispersi, trascinato dalla piena nel bacino di laminazione di Trissino, è stato rinvenuto dai vigili del fuoco verso le 9:20 di questa mattina.

Trovato anche il secondo corpo

E’ stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon, il 34enne finito nel torrente Agno nell’auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa. ANSA/VIGILI DEL FUOCO

Come riporta il sito repubblica.it è stato trovato in mattinata anche il secondo corpo: È stato recuperato dai Vigili del fuoco anche il corpo di Francesco Nardon, il 34enne finito nel torrente Agno nell’auto assieme al padre Leone il cui cadavere è stato trovato poco fa. I due erano precipitati in una voragine apertasi a Valdagno (Vicenza) durante la piena dell’Agno di questa notte.

Tempo verso un miglioramento, ma nuove piogge per Pasqua

Dopo il forte maltempo che ha flagellato il Nord, le condizioni meteo stanno volgendo verso un temporaneo miglioramento. Ma tra domani e Pasqua nuove piogge sono attese al Nord-Ovest per l’avvicinamento di una saccatura atlantica e nella giornata di lunedì maltempo in possibile espansione anche al Nord-Est e sul resto d’Italia. Per maggiori dettagli attendiamo i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto