
Tempo instabile in Italia quest’oggi
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola sono apparse mediamente perturbate nella giornata odierna, con piogge e temporali localmente anche intensi e in formazione prevalentemente nelle ore pomeridiane nelle aree più interne dello stivale stesso, con qualche sconfinamento che, come vedremo nel presente editoriale, ha provocato qualche disagio. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve calo.
Maltempo già in esaurimento
Il maltempo appare comunque già in esaurimento, sintomo di un miglioramento delle condizioni meteo che coinvolgerà la nostra Penisola per tutta la serata odierna, con generale stabilità accompagnata da qualche schiarita quantomeno parziale, fatta salva qualche eccezione residuale. Tale miglioramento sarà tuttavia momentaneo, in quanto già nel pomeriggio di domani lunedì 28 aprile piogge e temporali torneranno a sferzare diverse aree dello stivale, specie più interne e in maniera localmente anche intensa.
Forte maltempo nel Lazio, nubifragi nel viterbese
Tra le regioni quest’oggi maggiormente coinvolte dal maltempo troviamo sicuramente il Lazio, con nubifragi che hanno investito più particolarmente il viterbese nelle scorse ore (PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI VITERBO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO). I fenomeni sono quindi apparsi a tratti molto intensi e hanno causato prevedibili disagi anche a causa di una tromba d’aria, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Tromba d’aria nel viterbese, disagi
Il maltempo si è manifestato attraverso piogge, temporali, ma anche grandinate e una tromba d’aria che ha coinvolto la zona nord di Viterbo, quella di Poggino, stando a quanto si apprende dal sito “viterbotoday.it“. Si sono peraltro registrati diversi allagamenti in provincia con qualche interruzione della linea elettrica e della linea telefonica. Non si registrano tuttavia e fortunatamente vittime e/o feriti legati alla parentesi di maltempo che, peraltro, sta già scemando.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.