Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 16 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forte ondata di maltempo tra domani e giovedì con temporali anche intensi ed elevato rischio nubifragi

Meteo - Vortice depressionario in isolamento sul Mediterraneo entro giovedì porta forte maltempo in Italia a metà settimana con rischio nubifragi su queste regioni

Meteo – Forte ondata di maltempo tra domani e giovedì con temporali anche intensi ed elevato rischio nubifragi
Maltempo sull'Italia con piogge intense e rischio nubifragi

Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa

Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria centrata appena a sud dell’Islanda con minimo al suolo di circa 990 hPa e che pilota una saccatura distesa fino alla Penisola Iberica. Più ad est troviamo invece un promontorio anticiclonico che dal nord Africa si estende sul Mediterraneo centro-orientale e sulla Penisola Balcanica. Penisola Italiana che viene dunque interessata da correnti umide e instabili in risalita da sud-ovest portando maltempo in Italia, in particolar modo al Centro-Nord.

Vortice depressionario in isolamento nei prossimi giorni, possibili nubifragi in Italia

Nel corso dei prossimi giorni la saccatura tenderà a muoversi verso est, con un vortice depressionario che andrà ad isolarsi sul Mediterraneo centrale entro la giornata di giovedì. Giornata di domani che dovrebbe vedere il maltempo colpire soprattutto il Nord, la Sardegna ed il medio versante tirrenico. Possibili fenomeni molto intensi attesi al Nord-Ovest, localmente anche a carattere di nubifragio, specie sul Piemonte settentrionale e occidentale a ridosso dei rilievi. Nella giornata di giovedì maltempo in estensione su gran parte dell’Italia, con ancora la possibilità di locali nubifragi su gran parte del Nord, più probabili sui settori a ridosso dei rilievi alpini e prealpini. Maggiormente colpiti dovrebbero risultare ancora Liguria e Piemonte. Sul Piemonte possibili infatti localmente oltre 200 mm di pioggia in 24 ore. Situazione che andrà quindi monitorata. Temperature sopra media fino a domani poi calo atteso nella seconda parte della settimana.

Meteo - Pasqua e Pasquetta verso il maltempo in Italia, con piogge, temporali e clima quasi autunnale: la tendenza

Tendenza meteo Pasqua.

Weekend di Pasqua: goccia fredda verso i Balcani ma nuova saccatura all’orizzonte

Principali modelli che all’inizio del weekend di Pasqua mostrano un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo in Italia. La goccia fredda sul Mediterraneo dovrebbe infatti spostarsi verso i Balcani e un blando promontorio anticiclonico potrebbe rimontare verso l’Italia. Attenzione però perché il giorno di Pasqua non è ancora esente dal rischio maltempo, alcuni aggiornamenti mostrano infatti un’altra perturbazione atlantica in avvicinamento da ovest.

Tendenza meteo: prossima settimana ancora a rischio maltempo per l’Italia

Ultimi aggiornamenti dei modelli che stanno delineando ormai una seconda metà di aprile all’insegna del tempo instabile o perturbato per buona parte dell’Europa e del Mediterraneo. Guardando gli ultimi aggiornamenti del modello GFS vediamo come anche la prossima settimana potrebbe vedere ancora un’elevata dinamicità con impulsi perturbati dall’Atlantico pronti a raggiungere la nostra Penisola.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto