
Forte maltempo in Italia
Nel corso della nottata odierna, del forte maltempo si è abbattuto sull’Italia grazie a un sistema temporalesco semistazionario che ha colpito soprattutto le località comprese tra l’alto Lazio e la bassa Toscana. Questo grazie a una depressione mediterranea in risalita dal nord-Africa che, posizionandosi sul Tirreno centro-settentrionale, ha creato non pochi problemi ai settori tirrenici in generale: dove infatti non c’è stata tanta pioggia, c’è stato però tanto vento, con lo scirocco che registrava raffiche prossime ai 100km/h.
Nubifragi in Toscana, esonda l’Arno: non succedeva dal 1992
Quest’ondata di maltempo che ha interessato e continua a farlo l’Italia, ha colpito duramente la Toscana provocando, come vedremo anche nei successivi paragrafi, pesanti disagi. I nubifragi hanno infatti mandato in piena l’Arno causandone l’esondazione nel basso fiorentino: si tratta di un evento eccezionale, per ritrovare un simile scenario bisogna tornare indietro di quasi 30 anni, precisamente nel 1992.
Nubifragi tra bassa Toscana e alto Lazio, ci sono molti disagi
Nel corso della nottata le situazioni di maggior criticità si sono avute tra l’alto Lazio e la bassa Toscana dove si è scatenata l’ira di veri e propri nubifragi, accompagnati anche da una frequente attività elettrica e da forti raffiche di vento. Stando a ciò che riporta il sito “ilgiunco.net” sono stati più di una cinquantina le richieste di intervento ai Vigili del Fuoco da ieri sera a questa mattina. Il forte vento ha anche abbattuto degli alberi, uno dei quali ha colpito un’abitazione. Di seguito potrete vedere un video – ripreso dall’account Youtube “Redazione Toscanaoggi” – che ritrae l’esondazione dell’Arno alla Sieci, in provincia di Firenze:
Tratta in salvo una persona disabile, due persone salvate anche a Capalbio
Uno degli alberi caduti ai quali facevamo riferimento nel finale del precedente paragrafo, ha colpito l’abitazione di una persona disabile che è stata successivamente tratta in salvo dai Vigili del Fuoco. Non si è trattata di una operazione facile, dal momento che, stando sempre a ciò che riporta il medesimo sito, si trovava praticamente bloccata tra i calcinacci. A Capalbio sono state salvate dai Vigili del Fuoco anche altre due persone che erano rimaste bloccate all’interno dell’abitacolo della propria automobile per dei pesanti allagamenti.
Venti evacuati a Polversosa tra cui bambini, forti disagi alla circolazione in provincia
La situazione di criticità e di potenziale pericolo ha indotto i Vigili del Fuoco a far evacuare circa venti persone nella località di Polversosa, sempre nel grossetano. Tra questi venti ci sarebbe la persona disabile tratta in salvo di cui abbiamo parlato nel precedente articolo e, sempre stando al medesimo sito di riferimento, anche quattro bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Nella provincia e soprattutto a Istia d’Ombrone si registrano forti disagi alla circolazione a causa della caduta di diversi alberi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.