Meteo - Forti piogge e possibili temporali con bufere di neve in arrivo nelle prossime ore in Italia: ecco dove
Meteo - La discesa di correnti più fresche e instabili determinano forte maltempo in Italia con piogge e possibili temporali anche intensi nelle prossime ore, con bufere di neve sulle Alpi: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Fase perturbata ancora in vigore
Assistiamo anche nella giornata odierna all'arrivo del maltempo sulla nostra Penisola che, in questo caso, sembra riguardare principalmente il centro-nord in maniera sparsa. Questo a differenza degli scorsi giorni quando l'instabilità ha spesso imperversato al centro-sud, con il settentrione che è rimasto spesso ai margini del maltempo. Le temperature, in questo contesto, appaiono stazionarie o in aumento al centro-sud, mentre risultano in diminuzione al nord.
Maltempo al centro-nord
Le immagini satellitari proiettano quindi condizioni di maltempo sparso al centro-nord, con instabilità che interessa principalmente i settori interni delle regioni centrali con piogge e temporali localmente anche intensi. Schiarite anche piuttosto ampie si aprono invece sulle aree costiere, mentre al sud si assiste a condizioni meteo relativamente più stabili e asciutte e con clima più similarmente primaverile rispetto a quanto registrato nei passati giorni.
Prossime ore di maltempo ancora
Nel corso delle prossime ore e con il venir meno dell'irraggiamento solare verrà meno anche uno spiccato gradiente termico verticale, principale combustibile dei temporali che questo pomeriggio si sono sviluppati lungo la dorsale appenninica, coinvolgendo talvolta anche le aree ad essa limitrofe. Mentre pertanto le condizioni meteo progrediranno verso un miglioramento in serata, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo il maltempo continuerà ad interessare le aree più settentrionali del Paese, con fenomeni localmente anche intensi.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibili nubifragi tra alta Lombardia e alto Piemonte, con neve sui 1.400/1.700 metri
I fenomeni potranno risultare localmente anche intensi in serata e a carattere di nubifragio nelle aree interposte tra l'alta Lombardia e l'alto Piemonte, dove bufere di neve imperverseranno a quote superiori ai 1.400/1.700 metri. Rovesci sparsi saranno contestualmente attesi al nord, mentre sulle regioni centro-meridionali le condizioni meteo appariranno decisamente più stabili e asciutte, con temperature che non subiranno significative variazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Maggio con i primi assaggi di Estate in vista, ecco la tendenza secondo i centri di calcolo
28 Aprile 2025 | ore 09:53
Meteo – Ponte del 1 Maggio con rimonta dell’anticiclone africano, tanto sole e clima quasi estivo in Italia
28 Aprile 2025 | ore 09:17
Meteo Italia – instabilità con temporali pomeridiani ma per il ponte del 1 maggio più sole e più caldo
28 Aprile 2025 | ore 06:59