Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Forti PIOGGE e TEMPORALI creano DISAGI e ALLAGAMENTI, chiesto lo STATO DI EMERGENZA! Ecco dove

METEO - Forte MALTEMPO crea DISAGI e ALLAGAMENTI, il Friuli Venezia Giulia chiede lo Stato di Emergenza, i dettagli

METEO – Forti PIOGGE e TEMPORALI creano DISAGI e ALLAGAMENTI, chiesto lo STATO DI EMERGENZA! Ecco dove
Alluvione, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Forte maltempo flagella il centro-nord

La giornata odierna è stata caratterizzata da un’ondata di forte maltempo che ha flagellato le regioni centro-settentrionali, interessando soprattutto i settori centrali tirrenici e le regioni nord-orientali del Triveneto. Tra queste, la regione più colpita è il Friuli Venezia Giulia che presenta accumuli localmente oltre gli 80 millimetri, la maggior parte dei quali sono stati registrati in poco tempo. Temperature comunque in generale calo per quanto riguarda le massime, mentre le minime rimangono piuttosto stabili.

Il sud è rimasto prevalentemente all’asciutto

Eccezion fatta per la Campania, com’è consuetudine in questo tipo di dinamiche di maltempo, con le correnti instabili e più fresche in discesa dai quadranti settentrionali, le prime regioni ad essere interessate dall’instabilità sono sempre quelle del centro-nord, mentre il sud appare in un primo momento all’asciutto e al riparo da queste correnti. Tali condizioni muteranno però entro la giornata di domani sabato 9 novembre, con l’arrivo delle piogge anche al meridione.

Forti piogge e temporali, il Friuli chiede lo stato di emergenza

Ultimi aggiornamenti sul maltempo che ha sferzato l’Italia quest’oggi.

E’ da ormai quasi una settimana che il Friuli Venezia Giulia è interessato da frequenti ondate di maltempo. Secondo quanto riporta il sito “ilfriuli.it” la situazione di criticità unitamente alle numerose richieste di intervento che giungono alla Sala Operativa della Protezione Civile precisamente dal giorno 2 di novembre, hanno indotto il vicegovernatore della regione a chiedere lo Stato di Emergenza. I disagi provocati oggi (di cui parleremo nel paragrafo successivo) sono dunque “solo” la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Numerosi allagamenti, corsi d’acqua sorvegliati speciali

Le forti piogge che si sono abbattute quest’oggi sul Friuli Venezia Giulia secondo quanto riporta il medesimo sito, hanno creato qualche disagio dovuto alla caduta di alcuni alberi nel comune di San Leonardo e anche più di qualche allagamento che ha interessato i seguenti comuni: Pavia di Udine, Pradamano, Cervignano del Friuli, Sagrado, Aquileia, Fiumicello Villa Vicentina, San Canzian d’Isonzo e Aiello. In una situazione del genere ovviamente i corsi d’acqua sono i sorvegliati speciali, ma per ora sotto quel punto di vista sembra tutto sotto controllo.

80 volontari in azione in 35 comuni, 30 richieste di intervento al NUE112

Vista la situazione di criticità, i volontari di Protezione Civile lavorano al fianco dei Vigili del Fuoco per ripristinare il prima possibile la normalità. Sempre stando a quanto riporta il medesimo sito, sono precisamente ben 80 volontari distribuiti in 35 comuni che stanno lavorando in tal senso. Inoltre, sono state circa 30 le richieste di intervento legate al maltempo pervenute al NUE112.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto