METEO - Forti PIOGGE e TEMPORALI in arrivo in ITALIA nelle PROSSIME ORE con NEVE a BASSA QUOTA, i dettagli
METEO - AFFONDO POLARE provoca ulteriore PIOGGE e TEMPORALI in ITALIA con NEVE a BASSA QUOTA sulle regioni centro-settentrionali nelle PROSSIME ORE, i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Ennesima giornata di maltempo
All'interno della nostra Penisola si assiste oggi a condizioni meteo diffusamente perturbate grazie all'ennesimo impulso di stampo polare marittimo che sta interessando lo stivale. Questa volta tuttavia le condizioni di maltempo sono accompagnate anche da un calo sensibile delle temperature riscontrabile in tutti i settori da nord a sud, ma sensibile soprattutto sulle regioni centro-settentrionali dove la quota neve si sta rapidamente abbassando.
Squillo dell'inverno
Dopo un periodo contrassegnato da connotati più autunnali o tardo-autunnali, dove le forti piogge sono state protagoniste talvolta anche recando diversi disagi e allagamenti, nella giornata odierna assistiamo al primo vero squillo dell'inverno con maltempo di stampo chiaramente invernale. Piogge e temporali si susseguono fin dalle prime ore della notte odierna, ma nelle prossime ore gli verrà associato un calo delle temperature ulteriore che garantirà una discesa della quota neve.
Prossime ore altro maltempo e con neve a bassa quota al centro-nord
Da quanto scritto fin ora dunque emerge un quadro meteorologico nelle prossime ore destinato ulteriormente a peggiorare con nuove piogge e temporali che andranno sostanzialmente colpendo ancora una volta principalmente il versante tirrenico centro-meridionale stando a quanto si apprende dalle proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, ma con rovesci attesi anche sui settori nordorientali. La neve tornerà sull'Appennino e non solo, almeno non per quanto riguarda il centro-nord, dove la quota si attesterà a valori decisamente minori, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Neve fin sui 400/500 metri al nordest, dai 700/1.000 metri al centro
I fenomeni, localmente anche molto intensi, assumeranno carattere nevoso a partire dai 400/500 metri sui settori nordorientali e in particolare sulle Prealpi venete e a ridosso della catena alpina la quota sarà anche minore (intorno ai 200/300 metri). Leggermente più alta è invece la quota di riferimento al centro, dove la neve potrà cadere a partire dai 700/1.000 metri dipendentemente dalle aree di interesse. Si tratta comunque di valori notevoli, soprattutto se relazionati al periodo. Neve anche sull'Appennino meridionale a quote oltre i 1.000 metri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Prossimi giorni più stabili grazie all’alta pressione, nuovo peggioramento la prossima settimana?
28 Aprile 2025 | ore 15:15
Meteo domani 29 aprile: ancora instabilità in Italia con temporali in formazione su questi settori
28 Aprile 2025 | ore 14:31
Meteo – Primo weekend di maggio con assaggio d’estate, massime oltre i 25°C ed anche fino a sfiorare i 30°C
28 Aprile 2025 | ore 11:50
Meteo Milano – Alta pressione in rinforzo, beltempo e temperature in rialzo
28 Aprile 2025 | ore 11:20