Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 2 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Forti venti in arrivo in Italia, allerta gialla in Lombardia con parchi chiusi a Lecco

Meteo - Alta pressione in consolidamento sull'Europa centro-occidentale e bassa pressione sull'Europa centro-orientale con nucleo freddo in movimento determina un intensificazione dei venti anche sull'Italia, localmente anche molto forti

Meteo – Forti venti in arrivo in Italia, allerta gialla in Lombardia con parchi chiusi a Lecco
Immagine di repertorio fonte Pixabay.

Situazione sinottica sull’Europa

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione in affermazione sull’Europa centro-occidentale con massimi al suolo fino a 1030 hPa, mentre una vasta area di bassa pressione si estende dalla Scandinavia fino al Mediterraneo centro-orientale, con un nucleo freddo in movimento sull’Europa centro-orientale ed in avvicinamento alla Penisola Italiana. L’interazione tra le due differenti masse d’aria, con forte gradiente barico orizzontale darà luogo ad una intensificazione dei venti sull’Italia, proveniente dai quadranti settentrionali.

Allerta gialla per vento forte sulla Lombardia

Come appena visto, nella giornata odierna è attesa l’intensificazione dei venti di tramontana sull’Italia. Questo ha portato la Protezione Civile a diramare un’allerta gialla per vento forte sulla Lombardia:
Per la giornata odierna 31/03 è previsto un rinforzo del vento da Nord su buona parte della regione, con vento moderato o forte per l’intera giornata su Alpi e Prealpi, dove nelle valli diffusamente si avranno forti raffiche di foehn, con particolare riferimento ai fondivalle della Valchiavenna, delle Prealpi Lariane, dell’Alta Valtellina e dell’alta Valcamonica. In particolare, su Valchiavenna e Lario e Prealpi Occidentali si segnalano velocità massime di raffica tra 60-80 km/h a tutte le quote, con possibili massimi locali compresi tra 70-90 km/h tra 1000 e 1500 metri e occasionalmente oltre i 90 km/h a quote superiori. Mentre su Valtellina e Valcamonica le velocità massime di raffica saranno principalmente oltre gli 800-1000 metri. Dalla notte e per gran parte del giorno si prevede l’interessamento anche della pianura centro-occidentale e dell’Appennino.
Come riporta il sito Fanpage.it a Lecco nella giornata odierna chiusi anche i parchi cittadini.

Meteo - Affondo artico in vista sull'Italia ad inizio settimana, con maltempo e neve in Appennino: i dettagli

Tendenza meteo inizio settimana.

Nucleo freddo sull’Italia nella giornata di domani primo aprile

Domani martedì 1 aprile ecco una goccia d’aria fredda in quota muoversi proprio sulle regioni centrali della nostra Penisola. Esordio di aprile che vedrà condizioni meteo instabili o perturbate da Nord a Sud con possibilità di piogge, temporali e anche neve localmente a quote medio basse. Avremo infatti un calo delle temperature su valori anche di 4-5 gradi al di sotto delle medie.

Settimana dinamica sul Mediterraneo

Principali modelli che confermano una prima settimana di aprile piuttosto dinamica sotto il profilo meteo. Un campo di alta pressione con valori intorno a 1030 hPa si posizionerà infatti tra Mare del Nord e Scandinavia mentre correnti fresche e instabili interesseranno le latitudini più basse, dai Balcani alle Isole Azzorre passando per il Mediterraneo. Condizioni meteo che si manterranno dunque instabili e con temperature in media o poco sotto.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto