
Fronte freddo per la prossima settimana
Italia alle prese con un peggioramento meteo autunnale in questi giorni, i fenomeni più intensi stanno però spostandosi verso Sud per poi abbandonare la nostra Penisola. Colpi di scena invece per la prossima settimana quando si potrebbe passare direttamente all’inverno. Sono diversi giorni infatti che i principali modelli inquadrano un generale cambio di circolazione sull’Europa con la possibilità di una massiccia discesa di aria artica verso il vecchio continente. Difficile al momento entrare in troppi dettagli ma per alcuni ecco di colpo entrare l’inverno in Italia con piogge, freddo e neve fino a bassa quota. Almeno due i fronti freddi in transito a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre con condizioni meteo perturbate e temperature in picchiata.
Residui temporali, ottobrata nel weekend
Nella giornata di oggi, Venerdì 25 ottobre, il maltempo insisterà ancora su alcune regioni d’Italia. Acquazzoni e temporali al momento interessano Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Condizioni meteo in miglioramento sul resto della Penisola con nuvolosità irregolare che cederà il posto a schiarite sempre più ampie ad iniziare dalle regioni settentrionali. Tra pomeriggio e sera insiste il maltempo specie tra Calabria e Sicilia ionica con temporali anche intensi. Acquazzoni sparsi anche sulla Sardegna. Ottobrata confermata invece per l’ultimo weekend di ottobre con temperature che si manterranno al di sopra delle medie e tempo in prevalenza soleggiato. Solo sulle Isole Maggiori saranno ancora possibili piogge e acquazzoni sparsi. Attenzione alla formazione di nebbie e nubi basse su vallate e pianure.

Sventagliata artica in arrivo tra Halloween e i primi di novembre, torna la neve?
Meteo Halloween: freddo verso l’Italia!
Settimana che inizia con tempo stabile ma un peggioramento meteo rimane confermato proprio con l’avvicinarsi di Halloween. Tra Martedì e Mercoledì ecco infatti che i principali modelli ci mostrano lo spostamento dei massimi di pressione al suolo dell’anticiclone in pieno oceano Atlantico, nei pressi dell’Islanda. Discesa di aria fredda dal nord Atlantico verso l’Europa centrale e poi, entro la giornata di Giovedì 31 ottobre, sull’Italia. Ci attendiamo allora un calo delle temperature, sensibile rispetto ai valori anomali attuali, comunque in linea con le medie o poco al di sotto. Passaggio del fronte freddo da nord-ovest verso sud-est con rapida fase di maltempo soprattutto per i settori orientali della Penisola, neve possibile su Alpi e Appennino. Non si escludono al momento fiocchi anche a quote medio-basse specie sull’Appennino settentrionale dove la neve potrebbe scendere sotto i 1000 metri.
Evoluzione meteo Ognissanti
Ponte di Ognissanti che potrebbe essere guastato da un nuovo peggioramento meteo anche se dalle dinamiche ancora poco chiare. Il modello GFS mostra prima l’allontanamento verso i Balcani della goccia fredda di Halloween e poi l’arrivo da nord-ovest di una nuova perturbazione carica di piogge ma leggermente meno fredda. Peggioramento meteo che stando agli aggiornamenti attuali dovrebbe coinvolgere l’Italia solo sul finire del weekend. Di diverso avviso comunque il modello europeo ECMWF che rispetto ai giorni scorsi ha un po’ ritrattato. Confermato un passaggio freddo per Halloween anche se di minore entità, poi per il ponte di Ognissanti correnti nord-occidentali sull’Italia con clima autunnale ma non particolarmente perturbato o freddo. Non ci resta che aspettare dunque ancora qualche giorno.
Novembre 2019, tendenza meteo
Ancora impossibile fare una previsione meteo in senso stretto per il mese di novembre ma proviamo comunque con le ultime uscite dei modelli stagionali ad elaborare una prima tendenza. Il mese di novembre, ultimo della stagione autunnale, è generalmente tra i più piovosi dell’anno. Durante l’ultima parte dell’autunno inoltre le temperature si abbassano notevolmente con le prime nevicate anche a bassa quota. Non ci sono però indizi confortanti in tale direzione da parte del modello ECMWF. Il mese di novembre potrebbe infatti vedere condizioni meteo per lo più stabili sull’Italia grazie ad un vasto anticiclone tra Mediterraneo ed Europa centrale, è qui infatti che sono previste le anomale di geopotenziale positive maggiori. Ovviamente piogge e temperature risentiranno di questa configurazione a larga scala per molto tempo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.