![Meteo – Freddo intenso e neve in Europa, ma l’Italia verrà solo lambita Meteo – Freddo intenso e neve in Europa, ma l’Italia verrà solo lambita](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2023/03/24/xinizio-settimana-2-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.-0Gh4zs7FO.jpg)
Irruzione artica sull’Europa
Un’anticiclone di blocco ha preso forma negli ultimi giorni sulla Groenlandia, favorendo la discesa di una saccatura artica sull’Europa centro-orientale. Una goccia fredda collegata con il flusso artico si è distaccata e sta transitando rapidamente sull’Italia, portando un peggioramento di stampo invernale su parte del Paese. Tuttavia, il grosso dell’aria fredda non riuscirà a tracimare sul bacino del Mediterraneo, bloccata da un flusso più mite in ripresa sull’Europa occidentale, scivolando principalmente sulle Nazioni orientali del Continente.
Vortice polare in momentaneo indebolimento, ma senza effetti in Italia
Il vortice polare stratosferico sta raggiungendo in questi giorni il suo picco minimo stagionale, seppur mantenendosi sempre piuttosto vivace e con venti medi zonali di poco superiori alle medie del periodo. In tal modo si sta assistendo ad un suo allungamento con freddo intenso atteso nuovamente per il nord America ed Asia, mentre in Italia si assisterà nei prossimi giorni ad un lieve flusso fresco nord-orientale, ma senza ondate di freddo significative.
Freddo invernale sull’Europa nei prossimi giorni
Freddo che nei prossimi giorni insisterà quindi sull’Europa centro-orientale con le correnti artiche che riusciranno a spingersi sino al Mediterraneo orientale, coinvolgendo quindi anche la Penisola Ellenica e la Turchia. Neve a bassissima quota e temperature inferiori alle medie del periodo sono attese su gran parte delle Nazioni con gelo che tenderà ad insistere per gran parte della prossima settimana. L’Italia, invece, verrà solo sfiorata dal flusso freddo con le temperature che oscilleranno al più attorno alle medie del periodo.
Finale di febbraio con flusso zonale in nuovo rinforzo?
Vortice polare che tornerà a rinforzarsi nella seconda parte del mese di febbraio. Modelli probabilistici mostrano un nuovo rinforzo del flusso zonale con correnti più miti che potrebbero quindi raggiungere l’Europa ed il Mediterraneo tra la fine della seconda e la terza decade del mese. Rimanete aggiornati!
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Meteo – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.