
Italia divisa in due: freddo al centro-nord, residua instabilità e più mite al sud
Bassa pressione che dal medio Tirreno si è gradualmente trasferita sul Mar Ionio, dove agirà attenuata nel corso della giornata odierna determinando residuo maltempo sull’estreme regioni meridionali italiane con temperature miti. Sul resto del Paese le condizioni meteo risultano stabili per un deciso rialzo del campo barico, ma con temperature che hanno subito un calo per un blando flusso freddo settentrionale.
Freddo risveglio con gelate in Pianura Padana e zone interne del centro
Cieli stellati ed assenza di ventilazione hanno favorito il “deposito” dell’aria fredda nei bassi strati e condizioni inversionali al nord e parte del centro. In particolare risveglio con freddo intenso sulla Pianura Padana dove si registrano estese gelate con valori compresi tra 0°C e -3°C con punte di -4/-5°C sul basso Piemonte. Gelate anche sulle zone interne del centro, specie tra Toscana, Umbria e Marche con valori fino a -2/-3°C. Più miti le temperature al sud con minime su Puglia, Campania e Sicilia anche di +8/+10°C.
Avvio di settimana attese ancora gelate al centro-nord
La pressione tenderà ad aumentare ad inizio settimana, accentuando condizioni di subsidenza e quindi inversionali durante le ore notturne. Inoltre al nord proseguirà un debole apporto freddo dai Balcani, in scorrimento sul bordo orientale del campo anticiclonico in rimonta sull’Europa centro-occidentale. Attese gelate diffuse sulla Pianura Padana anche nella giornata di lunedì, nonché sui settori e valli interne del centro. Temperature in aumento sui settori montuosi, specie alpini occidentali dove lo zero termico salirà fin sopra i 2000 metri.
Prossimi giorni ancora gelate, specie al nord e parte del centro
Prossima settimana che vedrà un campo d’alta pressione rinforzarsi sul Mediterraneo centro-occidentali con residue infiltrazioni fredde dai Balcani al nord e settori adriatici. In tal modo i valori minimi notturni si manterranno ancora al di sotto dello zero al nord e zone interne del centro. Temperature che quindi risulteranno dal sapore invernale al primo mattino e durante la notte, mentre i valori massimi risulteranno vicini o di poco superiori alle medie climatologiche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.