
Risveglio freddo sull’Italia
Inusuale ondata di freddo che sta interessando l’Italia, ha portato nella notte i termometri a scendere su valori ben inferiori alle medie del periodo. Oggi, Martedì 7 maggio, nelle vallate alpine e appenniniche troviamo valori inferiori allo zero con locali gelate anche a bassa quota. Temperature minime localmente inferiori ai +5 gradi anche sulla Pianura Padana e nelle zone interne del Centro. Un miglioramento meteo è già in atto grazie anche ad un piccolo promontorio anticiclonico sul Mediterraneo e nelle prossime ore il sole sarà prevalente.
Evoluzione meteo prossime ore

Solo isolate piogge questa mattina sull’Italia – protezionecivile.gov.it
Come possiamo vedere anche dalle immagini del radar, le uniche locali precipitazioni al momento interessano la Calabria meridionale. Altrove troviamo condizioni meteo stabili con cieli in prevalenza sereni salvo nuvolosità in transito su Friuli, regioni adriatiche e Sud. Al pomeriggio ancora tempo asciutto da Nord a Sud ma con nuvolosità medio-alta in transito specie sulle regioni del Centro-Nord, qualche isolata precipitazione non si esclude sulle Alpi orientali. L’arrivo di nuvolosità è il segno di un nuovo peggioramento meteo.
Tornano le piogge
Già dalla prossima notte piogge sparse interesseranno le regioni di Nord-Ovest con neve sulle Alpi ma solo oltre i 1900-2000 metri. Un profondo vortice depressionario si muoverà dall’Atlantico verso le Isole Britanniche con una saccatura che tra domani e Giovedì interesserà il Nord e in parte le regioni del Centro Italia. Attesi piogge e acquazzoni sparsi sulle regioni del Centro-Nord, localmente anche a carattere di temprale. Ancora neve sulle Alpi anche se a quote più alte rispetto ai giorni scorsi, generalmente oltre i 1500 metri. Condizioni meteo più stabili invece al Sud ma con temperature sempre vicine alle medie del periodo.
Nuova goccia fredda nel weekend?

Maltempo di ritorno in Italia durante la settimana in corso.
Europa che dovrà fare i conti con maltempo e clima fresco almeno fino alla metà di maggio stando alle ultime uscite dei modelli. Una vasta circolazione depressionaria colma di aria fredda insisterà sul vecchio continente. D’altra parte con la stagione che avanza anche gli anticicloni si fanno più forti e questo potrebbe portare ad un braccio di ferro tra queste due figure che influenzerà diversamente il tempo nelle varie zone d’Europa. Nel prossime weekend potremmo assistere all’elevazione dell’anticiclone dalla Penisola Iberica verso le Isole Britanniche. Aria più fredda di origine atlantica raggiungerebbe così ancora una volta la nostra Penisola.
Temperature in media o poco sotto
Stando l’evoluzione sopra descritta le temperature nel corso dei prossimi giorni si manterranno piuttosto fresche. Nella giornata di oggi e in quella di domani saranno sotto le medie del periodo su buona parte dell’Italia. Un aumento è atteso tra Giovedì e Sabato ma con valori sempre prossimi alle medie del periodo, più mite di giorno ma ancora decisamente fresco di notte e al mattino. Poi sul finire del prossimo weekend queste potrebbero tornare sotto le medie anche di 6/8 gradi, la distanza temporale ci impone comunque cautela per questa evoluzione meteo.
Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.