Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO GENNAIO 2018: possibile maltempo invernale in Italia per la terza decade del mese

centro meteo italiano

Tendenza meteo lungo termine: seconda parte di gennaio 2018 con nuove irruzioni di aria artica in Italia, vediamo l’evoluzione.

Tendenza meteo gennaio 2018: nuova ondata di freddo con neve a quote molto basse? - liberoquotidiano.it

Tendenza meteo gennaio 2018: nuova ondata di freddo con neve a quote molto basse? – liberoquotidiano.it

METEO GENNAIO 2018: possibile maltempo invernale in Italia per la terza decade del mese, 15 gennaio 2018 – Prosegue tra alti e bassi l’inverno 2018, sicuramente più dinamico in Italia rispetto a quelli degli ultimi anni. Ma come potrebbe proseguire la stagione? Quale tendenza meteo per la seconda metà di gennaio 2018? Durante i prossimi giorni un flusso di correnti dai quadranti nord-occidentali porteranno condizioni meteo instabili soprattutto sulle Alpi e sulle regioni tirreniche. Le temperature oscilleranno intorno alle medie del periodo con freddo più accentuato tra Mercoledì e Giovedì. Il primo nodo previsionale lo ritroviamo invece nel prossimo weekend, il penultimo di gennaio 2018. Il Mediterraneo potrebbe vivere infatti una fase di maltempo invernale a causa dell’arrivo di aria più fredda dall’Artico. Secondo i principali modelli globali tra il 20 e il 25 di gennaio potremmo sperimentare temperature sotto le medie del periodo e neve anche a quote molto basse. Per la distribuzione delle precipitazioni è però ancora troppo presto tanto che tra il modello americano GFS e l’europeo ECMWF ci sono notevoli differenza sulla posizione del minimo depressionario […]

Se tutto venisse confermato anche nei prossimi giorni nuove abbondanti nevicate interesserebbero l’Italia durante la terza decade di gennaio 2018. Sul finire del mese le condizioni meteo potrebbero poi tornare ad essere più stabili e più miti. Attenzione però perché a oltre 10 giorni di tempo la predicibilità diviene quasi nulla. Il vortice polare troposferico quest’anno continua ad essere disaccoppiato da quello stratosferico e piuttosto debole. Nuovi stravolgimenti sono dunque sempre dietro l’angolo anche a 5-6 giorni di distanza. Seguite allora tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere i dettagli sull’evoluzione meteo di gennaio 2018 […]

A cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto