Meteo - Gennaio il più caldo di sempre nel globo con un'anomalia di +1.66°C

Meteo anomalo nel globo, continua il riscaldamento globale con gennaio 2024 al primo posto dei più caldi con un'anomalia di +1.66°C

Clima, gennaio 2024 il più caldo nel globo, mentre in Italia al quinto posto
Guarda la versione integrale sul sito >

Gennaio il più caldo della storia nel mondo

Continua senza sosta il riscaldamento del globo. Secondo il resoconto di Copernicus gennaio 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria di +13.14°C, ovvero di 0.70°C al di sopra della media di gennaio 1991-2020 e 0.12°C al di sopra del precedente record del 2020. Rispetto al 1850-1900, il periodo preindustriale, il mese è stato di 1.66°C più caldo ed ha portato la media globale degli ultimi dodici mesi (febbraio 2023 – gennaio 2024) a +1.52°C sopra la media preindustriale del periodo 1850-1900.

Gennaio 2024: focus Europa

Focalizzandoci sull'Europa, il mese di gennaio 2024 ha vissuto situazioni dinamiche con anomalie opposte.  Temperature inferiori alla media del periodo 1991-2020 hanno infatti interessato gran parte del nord del continente dove le temperature sono scese fino a -43°C all'inizio di gennaio in Lapponia, ovvero sono stati i valori più bassi di gennaio in Svezia negli ultimi 25 anni. Di contro nel sud della Spagna il clima è stato molto più caldo della media, con valori anomali verso la fine del mese. Le temperature hanno raggiunto livelli record anche in quota sulle Alpi.

Anticiclone dominante sull'Europa centro-meridionale

Anomalie di geopotenziale alla quota di 500 hPa relative al mese di gennaio 2024. Mappa realizzata dal sito NOAA

Gennaio 2024 non da record in Italia, ma che entra nella top 5 dei più caldi. Mese iniziato dinamico con passaggi instabili e miti, seguiti da correnti fredde che hanno portato una breve parantesi invernale anche sull'Italia durante la seconda parte della prima decade del mese. A seguire il mese è stato caratterizzato da frequenti espansioni anticicloniche, divenendo anomale durante la terza decade del mese quando si sono raggiunti valori record in Spagna. Osservando le anomalie di geopotenziale relative alla quota di 500 hPa, emerge infatti un mese di gennaio mediamente dominato dall'alta pressione con prevalenza dell'anticiclone subtropicale tra nord Africa e Mediterraneo meridionale, alimentato da una vasta area depressionaria in pieno oceano Atlantico. Temperature a tratti anomale per il periodo anche in Italia, specie in montagna dove le anomalie hanno spesso superato i +10°C con conseguente fusione di gran parte del manto nevoso.

 

Gennaio il 5° più caldo della storia con un'anomalia di +1.62°C a livello nazionale

Dall'andamento mensile circolatorio descritto in precedenza ne è scaturito un mese di gennaio 2024 caldo in Italia.  Secondo il resoconto del CNR-ISAC  il secondo mese dell'Inverno si è posizionato al posto dei più caldi dal 1800, con un'anomalia media nazionale pari a +1.62°C ( rispetto trentennio di riferimento 1991-2020); il gennaio più caldo rimane quindi quello del 2007, quando l'anomalia raggiunse i +2.01°C. Le anomalie risultano maggiori per quanto riguarda le temperature massime, +1.75°C a scala Nazionale e fino a +2.05°C sulle regioni centrali, mentre le temperature minime hanno fatto registrare uno scarto dalla media di +1.46°C.


Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.