METEO GIUGNO 2018: vediamo la tendenza per l'Italia a ridosso della stagione estiva

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Inizio altalenante dell'estate? Vediamo la tendenza meteo per giugno in Italia.

Anomalie temperatura giugno 2018 – effis.jrc.ec.europa.eu

METEO GIUGNO 2018: vediamo la tendenza per l'Italia a ridosso della stagione estiva, 29 maggio 2018 – Pochi giorni all'inizio di giugno e all'inizio dell'estate meteorologica. La prima settimana del mese potrebbe risultare a tratti instabile a causa di un anticiclone non molto convinto, proviamo a tracciare comunque anche una tendenza meteo a lungo termine per l'intero mese di giugno. Dagli aggiornamenti dei modelli stagionali emerge un'anomalia positiva di pressione che potrebbe interessare l'Europa centro-settentrionale. Questo significherebbe campi di alta pressione spesso sbilanciati verso le alte latitudini. Al contrario sul Mediterraneo, specie quello centro-orientale, potremmo avere delle anomalie negative di pressione. In questo caso l'evoluzione meteo per il mese di giugno 2018 potrebbe vedere temperature poco sopra le medie in Italia e più segnatamente sulle regioni settentrionali. E in quanto a piogge?


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Con questi ultimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo, il prossimo mese di giugno 2018 non dovrebbe vedere gravi situazioni di siccità. Le precipitazioni potrebbero comunque essere in media o poco sotto ma con deficit meno marcati rispetto all'estate precedente. Stando a valori di geopotenziale mediamente più bassi rispetto alla media non dovrebbero mancare i temporali pomeridiani specie sui settori interni. Trattandosi comunque di una prima tendenza meteo per giugno 2018 vi invitiamo a seguire costantemente i prossimi aggiornamenti

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

a cura di Francesco Cibelli

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.