Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – GOCCIA FREDDA in progressivo allontanamento verso meridione, tempo in miglioramento nelle prossime ore

METEO ITALIA - Forte MALTEMPO sulle regioni meridionali, migliora nelle prossime ore per GOCCIA FREDDA in allontanamento

METEO – GOCCIA FREDDA in progressivo allontanamento verso meridione, tempo in miglioramento nelle prossime ore
Tempo in miglioramento sull'Italia.

Oggi rasserenamenti al centro-nord

Dopo un primo e iniziale miglioramento delle condizioni meteo al centro-nord riscontrato nella giornata di ieri in un contesto comunque di nuvolosità abbastanza presente nel nostro Paese, quella di oggi in questi stessi settori si è invece aperta con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e tali rimarranno nel corso della giornata. Temperature in aumento grazie all’afflusso di correnti più calde e stabili di origine africana. Qualche nebbia si è formata in mattinata su qualche area padana, in rapido dissolvimento.

Persiste ancora il maltempo al sud, un morto in Sicilia

Persistono invece le condizioni di maltempo al sud che già avevano caratterizzato la Calabria e la Sicilia, colpendo duramente quest’ultima causando vari allagamenti e persino un disperso. Nella giornata odierna lo scenario si è ripetuto, con forti piogge e temporali proprio in Sicilia, questa volta sul settore sudorientale. Trovato purtroppo anche un morto nel siracusano. La Protezione Civile si è infatti vista costretta ad emanare un’allerta rossa nella giornata di ieri, che è ancora tutt’ora in vigore proprio su queste zone.

Domani migliora ovunque, qualche rovescio residuo in Sardegna

Ultime ore di maltempo sui settori siciliani, poi progressivo miglioramento.

La giornata di domani domenica 27 ottobre vedrà finalmente un progressivo miglioramento su tutte le regioni italiane, ad eccezione dei settori sud-orientali della Sardegna alle prese ancora con qualche rovescio residuo di debole o moderata intensità. La goccia fredda dunque si allontana interessando principalmente i settori nordafricani e favorendo una rimonta anticiclonica sull’Italia di stampo africano. Questa, come vedremo, porterà sopra la media le temperature anche di qualche grado.

Temperature fino a 4/5°C sopra media al centro-nord

Per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali le correnti africane causeranno un nuovo rialzo delle temperature, che si porteranno fino a 4/5°C sopra la media con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, con il ritorno di un clima molto più primaverile che autunnale. Al sud invece risentiranno ancora di qualche refolo fresco proveniente dalla goccia fredda, che terrà le temperature intorno alla media del periodo o al più leggermente al di sopra. Condizioni meteo che si vanno comunque stabilizzando con tempo prevalentemente asciutto su quasi tutto lo stivale.

Ancora nebbie in Pianura Padana e nelle vallate

Tra la notte e la mattinata di domani domenica 27 ottobre, qualche nebbia potrà ancora formarsi nelle vallate del centro-nord e in molte zone della Pianura Padana. Esse comunque si dissolveranno rapidamente nel corso della mattinata, con il ritorno del sole prevalente. Banchi di nebbia potranno formarsi a causa dell’alto tasso di umidità del quale si fa carico l’Anticiclone africano in rimonta sul nostro Paese. Vi invitiamo tuttavia a rimanere aggiornati sul nostro sito sull’evoluzione meteorologica successiva, in quanto l’Alta pressione potrebbe avere vita davvero breve sul nostro stivale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto