Stabilità e bel tempo generali
L’estensione e il consolidamento di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana favorisce condizioni meteo di generale stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. La formazione di qualche nebbia o foschia coinvolge nelle ore serali, notturne e primissime del mattino alcune aree della Pianura Padana e delle vallate interne, con temperature che non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Prossime ore dominate dalla stabilità persistente
Anche le prossime ore saranno caratterizzate da condizioni meteo di stabilità e bel tempo sulla nostra Penisola, con il ritorno delle nebbie e/o foschie che torneranno a generarsi nelle aree già menzionate nel precedente paragrafo. La fase di stabilità, apertasi da un paio di giorni, continua pertanto a portare i suoi effetti sul territorio nazionale, con temperature che confermeranno una certa stazionarietà o un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Finestra stabile fino a domani compreso, poi peggiora da venerdì
Tale finestra di stabilità e relativo bel tempo coinvolgerà ancora per una manciata di ore il nostro Paese: l’Alta pressione continuerà infatti ad abbracciare lo stivale fino a tutto domani giovedì 6 febbraio compreso, con addensamenti più consistenti verosimili solamente all’estremo sud e in particolare in Sicilia, dove non è escluso il transito di qualche rovescio, soprattutto nella parte occidentale. Ciò sarà comunque il preludio di un peggioramento in vista per venerdì 7, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Goccia fredda in risalita venerdì
Una goccia fredda al momento si posiziona sui settori più settentrionali del continente africano e nei prossimi giorni appare nuovamente risalire di latitudine, determinando il peggioramento a cui abbiamo già accennato nel precedente paragrafo. La dinamica potrà favorire il passaggio di rovesci soprattutto sul versante tirrenico del Paese e nordovest, con nevicate su Appennino Tosco-Emiliano, quello ligure e il settore alpino a quote anche relativamente basse e fino in collina. Tuttavia, sul dettaglio previsionale approfondiremo in aggiornamenti successivi, che vi invitiamo pertanto a seguire sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.