
Eventi estremi in Europa
Dato l’ingresso ormai nella stagione autunnale, molti si aspetterebbero episodi di piogge violente in giro per l’Europa e per l’emisfero boreale e qualcuno cercherà di minimizzare la portata di questi proprio con questa scusa. In realtà, sebbene è vero che l’Autunno è la stagione delle piogge e degli uragani per eccellenza, alcuni episodi che si verificano hanno portata decennale se non secolare, quindi non sono proprio così abitudinari. Oggi mettiamo il naso fuori dai nostri confini nazionali, rimanendo però in quelli europei.
Sinottica europea 1° ottobre
La sinottica europea che ha aperto ottobre vedeva un’Alta pressione schiacciata sui paralleli, interessando tutti i Paesi dell’Europa centro-meridionale, dalla penisola iberica, passando per quella italiana e arrivando a quella balcanica, con una vasta saccatura di origine artica che insisteva sulla Scandinavia. Una perturbazione si è sganciata da questa saccatura andando a colpire il Regno Unito, con un minimo pressorio che misurava circa 995hPa. Verso ovest, insisteva in pieno Oceano una depressione di 990hPa.
Ondata di maltempo nel Regno Unito

Maltempo di stampo tipicamente autunnale sul Regno Unito, con danni e disagi nell’Isola di Man.
Una sinottica come quella appena descritta, ha visto il Regno Unito interessato da un’ondata di maltempo. Sebbene questa potesse risultare abbastanza innocua, ha però causato danni e disagi nel territorio inglese, apportando nubifragi e crollo delle temperature. E’ quanto successo nell’Isola di Man come vedremo nel prossimo paragrafo, un’isola che si trova esattamente a metà tra l’Irlanda e l’Inghilterra.
VIDEO – Alluvione lampo a Laxey, strade come fiumi
Come abbiamo anticipato nel precedente paragrafo, l’ondata di maltempo ha interessato soprattutto l’Isola di Man e in particolare il distretto rurale di Laxey, dove secondo la testata giornalistica “alertageo” si sono registrate fortissime piogge a carattere di nubifragio che hanno scaricato al suolo tanti millimetri in poco tempo. Una situazione del genere ha fatto andare in piena i fiumi, con lo straripamento di vari corsi d’acqua minori. Un video dell’utente Youtube “Artnewsive” testimonia quanto detto fin ora.
Scuole chiuse, abitanti sui tetti soccorsi in elicottero, frane e disagi alla viabilità
Data la situazione di estrema emergenza, gli abitanti si sono visti costretti a salire sui tetti delle case per salvarsi. E’ stato reso necessario da parte degli addetti ai lavori l’utilizzo dell’elicottero per soccorrere la popolazione colpita da quest’alluvione. Secondo quanto riporta “alertageo” inoltre, sono state chiuse due scuole elementari sulle coste orientali dell’Isola a causa delle condizioni meteo avverse. Inoltre sono state segnalate alcune frane e forti disagi alla viabilità che, alla luce di quanto è successo, appaiono decisamente ovvi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.