
Tempo stabile ma nuvoloso in Italia
Quest’oggi si presenta una nuova giornata dominata dalla nuvolosità in transito soprattutto sui settori tirrenici, dove si aziona persino qualche piovasco localizzato, con le condizioni meteo che tuttavia appaiono in netta prevalenza stabili e asciutte grazie agli effetti portati al suolo dall’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo. Le temperature, in questo contesto, vengono contenute soprattutto nei valori massimi a causa del transito della nuvolosità stessa.
Stabilità persistente nei prossimi giorni, con schiarite in arrivo
Condizioni meteo di stabilità che si protrarranno anche nel corso dei prossimi giorni in Italia grazie all’ulteriore espansione dell’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, con l’avanzamento anche di schiarite graduali, ma sempre più ampie: i cieli italiani, infatti, appariranno perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi entro la giornata di venerdì 21 febbraio.
Possibile ritorno del maltempo solo tra fine febbraio e inizio marzo
Piuttosto insolitamente per il periodo, l’Italia sarà caratterizzata da una prolungata fase di stabilità a causa dell’espansione dell’Anticiclone azzorriano sul Mediterraneo centro-occidentale. Tale Anticiclone potrebbe stazionare sulle nostre latitudini almeno fino alla metà della prossima settimana, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, con il maltempo che potrebbe tornare non prima di fine febbraio/inizio marzo.
Maxi incertezza per l’8 marzo: Italia tra Anticiclone e maltempo
Maxi incertezza si osserva invece per l’8 marzo nei principali centri di calcolo. Le emissioni modellistiche di ieri propendevano per la prosecuzione del maltempo, con aria polare in discesa. Quelle odierne, invece, tendono verso il ritorno dell’Anticiclone azzorriano e relativa mitezza. E’ presto dire come finirà, data non solo la distanza temporale, ma anche la totale confusione sul target di interesse: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul merito sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.