Meteo - Grave incertezza per la seconda metà della settimana prossima, tra Anticiclone e maltempo: i dettagli
Meteo - Una grave incertezza si abbatte sull'evoluzione attesa dai principali centri di calcolo per la seconda metà di settimana, tra Anticiclone e maltempo: ecco la tendenza
Instabilità abbraccia l'Italia
Nella giornata odierna abbiamo assistito ad un nuovo peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola dovuto all'intrusione di correnti più umide e instabili provenienti dai quadranti nordorientali. Rovesci e occasionali temporali sparsi hanno coinvolto principalmente le regioni centro-meridionali, senza risparmiare l'estremo nord e in particolare il settore alpino centro-occidentale di frontiera, dove la neve è scesa a quote anche piuttosto basse, intorno ai 600/900 metri.
Tempo verso un miglioramento in serata
Un miglioramento delle condizioni meteo si registrerà tuttavia sulla nostra Penisola già dalla serata odierna, con il fronte instabile che tenderà ad allontanarsi dallo stivale. Ciò determinerà l'esaurimento della fenomenologia al centro-nord, mentre potranno ancora persistere dei rovesci in parte del meridione (scopri dove). Le temperature, in questo contesto, potrebbero non subire grosse variazioni rispetto a quanto registrato nelle precedenti 24 ore.
Prima parte di settimana anticiclonica
Il miglioramento suddetto, che si completerà nel corso della prossima notte con le condizioni meteo che torneranno generalmente stabili e asciutte, sarà portato da una nuova spinta dell'Anticiclone azzorriano verso il Mediterraneo centro-occidentale, dove è assente da qualche settimana. L'Alta pressione potrebbe tenere sotto scacco lo stivale per tutta la prima metà di settimana, assicurando non solo stabilità, ma anche la formazione di foschie o nebbie in particolare tra le notti e le mattine, soprattutto nelle aree notoriamente esposte a tale fenomenologia.
Grave incertezza previsionale per la seconda parte di settimana
Se ieri, poi, era previsto un nuovo peggioramento nella seconda parte di settimana, quest'oggi i principali centri di calcolo non sembrano propendere molto per quest'opzione, con l'Anticiclone che resterà ingombrante in sede mediterranea. Tra le due opzioni, vale a dire tra l'Alta pressione e il maltempo, c'è la via di mezzo: GFS, infatti, mostra un blando cavo perturbato in passaggio, capace di portare qualche nota instabile solamente al nord. Trattandosi tuttavia ancora di una tendenza, essa è soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 21 aprile: primi accenni di instabilità con molte nubi in transito in Italia
20 Aprile 2025 | ore 12:06
Meteo Roma – Festività di Pasqua con nubi e schiarite, ma con tempo asciutto; le previsioni
20 Aprile 2025 | ore 09:58
Meteo – Ultima settimana di Aprile con tempo instabile in Italia? Tendenza fino alla festa della Liberazione
20 Aprile 2025 | ore 09:32