
Circolazione atmosferica piuttosto instabile in gran parte dell’ Europa
La situazione sinottica europea in questi ultimi giorni ci indica gli anticicloni in posizione piuttosto marginale e le correnti perturbate atlantiche in gran forma specie sul settore occidentale e meridionale del vecchio continente. Così come ampiamente accennato nei precedenti editoriali che potete consultare all’ interno del nostro portale, sull’ Italia sono tornate le piogge e le nevicate in montagna in seguito alla lunga e pericolosa fase siccitosa del mese di Marzo.
Quasi 100 000 lampi di fulmine rilevati nel Mediterraneo nelle ultime 48 ore
Il transito delle correnti instabili dall’ oceano Atlantico fin sul bacino del Mediterraneo genera forti contrasti termici e di conseguenza numerosa attività temporalesca con tuoni e fulminazioni. Nella carta allegata in questa pagina troviamo le fulminazioni registrate dalle ore 07 di Domenica 7 Aprile alle ore 07 di oggi, Martedì 9 Aprile. Sono circa 100000 i lampi di fulmine registrati sul bacino del Mediterraneo mentre il grosso del maltempo in Italia deve ancora arrivare.

Tempo previsto in Italia per la giornata di domani.
Ombrello e giacca a vento a portata di mano, arrivano le piogge e i temporali
Nella giornata odierna ma soprattutto tra la giornata di domani e quella di Venerdì, sull’ Italia saranno molte le piogge e le probabilità di vedere temporali specie al pomeriggio e in serata, nella carta qui accanto vediamo infatti la previsione meteo formulata per la giornata di domani, Mercoledì 10 Aprile.

Temporale in mare. Foto mattia-palombo
Ecco uno dei fenomeni atmosferici tra i più dinamici e violenti in termini energetici, i Temporali
Premesso che i temporali sono fenomeni atmosferici tra i più dinamici e violenti in termini energetici, essi necessitano in primo luogo di condizioni di marcata instabilità atmosferica. Si dice che l’ atmosfera è in condizioni di marcata instabilità quando avviene il sollevamento di importanti masse di aria più calde dal suolo verso l’ alto. Con il sollevamento l’ aria si raffredda e il vapore acqueo in essa contenuto condensa producendo una vera e propria nube. Durante un temporale possiamo vedere fulmini, improvvise folate di vento e precipitazioni anche intense spesso sotto forma di rovesci. Il temporale nient’ altro è che l’ insieme della nuvola prodotta sotto forma di cumulonembo e gli effetti ad essa associati come la pioggia o la grandine.
Vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni.