
Stabilità e bel tempo in atto su gran parte dello stivale
Eccezion fatta per qualche nucleo di maltempo in ingresso fin da questa mattina sul medio-alto versante tirrenico e alimentato da una circolazione secondaria instabile proveniente dalla Penisola balcanica, le condizioni meteo altrove risentono degli effetti di un campo di Alta pressione, con maggiore stabilità e relativo bel tempo. Le temperature fluttuano ovunque intorno alla media di riferimento, con clima tipico del periodo.
Ultime note di maltempo con il ritorno della generale stabilità entro venerdì
Ultime note di maltempo interesseranno il nostro Paese nel corso delle prossime ore e nella prima parte della giornata di domani giovedì 10 aprile, prima che un nuovo forcing dell’Anticiclone africano permetterà un generale miglioramento e il ritorno della stabilità pressoché ovunque, che contrassegnerà venerdì 11 accompagnata peraltro spesso da cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature tenderanno mediamente ad aumentare gradualmente, ma in maniera costante.
Weekend parte primaverile, poi forte maltempo in ingresso
Il fine settimana partirà primaverile, con l’Anticiclone africano dominante sullo stivale che assicurerà condizioni meteo di generale stabilità e relativo bel tempo, con cieli cioè sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. La seconda parte vedrà un deciso peggioramento che comincerà ad interessare la Sardegna e i settori nordoccidentali, dove si assisterà all’ingresso di piogge e possibili temporali localmente anche intensi e accompagnati da un calo delle temperature significativo.
Prosieguo di Aprile incerto almeno fino a Pasqua
Il prosieguo del mese di aprile resterà poi incerto fino ad almeno la festività di Pasqua. Un’ampia area depressionaria sembra assestarsi sull’Europa centrale, da dove pilota il flusso atlantico che resta di conseguenza sbilanciato verso il vecchio continente. Tale evoluzione metterebbe in seria difficoltà l’Anticiclone, che non riuscirà pertanto, con tutta probabilità, ad assicurare fasi di prolungata stabilità. Le temperature comunque resteranno allineate spesso alla media di riferimento, o andranno al di sopra di qualche grado nei momenti in cui l’Alta pressione sembrerà avere la meglio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.