Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Il RUGGITO dell’AUTUNNO, TRENO di PERTURBAZIONI e NUBIFRAGI in arrivo in ITALIA, tutti i dettagli

METEO - TRENO di PERTURBAZIONI in arrivo in ITALIA, con forti PIOGGE, TEMPORALI e locali NUBIFRAGI, i dettagli

METEO – Il RUGGITO dell’AUTUNNO, TRENO di PERTURBAZIONI e NUBIFRAGI in arrivo in ITALIA, tutti i dettagli
Treno di perturbazioni in arrivo in Italia nei prossimi giorni.

Si è aperta una parentesi instabile

Già da qualche giorno a questa parte in Italia si è aperta una parentesi instabile abbastanza evidente, con le piogge e i locali temporali che fino a ieri avevano interessato soprattutto le regioni centro-settentrionali e i relativi settori tirrenici. Nella giornata odierna grazie ad una maggior prorompenza delle correnti instabili presenti ad alte quote, il maltempo si è esteso anche in buona parte del sud Italia e sulle regioni adriatiche centro-meridionali.

Corridoio atlantico attivo

Questa fase di instabilità peraltro poco organizzata e disomogenea sul nostro Paese fino ad ora, in quanto non si è mai mostrata molto estesa, ma ha sempre colpito i diversi settori italiani a macchia di leopardo, ha liberato un corridoio che vede direttamente collegata l’Italia all’atlantico. Ed è per questo che, già a partire da questo weekend, il nostro Paese sarà nel mirino di diverse perturbazioni con l’Autunno che dopo un inizio molto pigro, sta ora ingranando la quinta marcia.

Nel weekend la prima di una serie di perturbazioni

Nuovo affondo atlantico previsto per metà della prossima settimana.

Come già anticipato nel corso del precedente paragrafo, quella del weekend sarà solo la prima di una lunga serie di perturbazioni che interesseranno il nostro Paese nel corso della prossima settimana. A livello sinottico quello che succederà è che una saccatura di origine nordatlantica in distacco da un’area di bassa pressione presente sulle Isole Britanniche affonderà dapprima sulla Francia in serata e successivamente in Italia nel corso del fine settimana oramai imminente. Le regioni più colpite dai fenomeni intensi saranno senz’altro quelle tirreniche a causa della dinamica della perturbazione stessa.

Nuovo affondo a metà della prossima settimana

Per la metà della prossima settimana e precisamente per la giornata di mercoledì 6 novembre, stando almeno alle attuali previsioni, è previsto il nuovo affondo di una nuova saccatura, sempre di matrice atlantica. A livello sinottico però questa punterà direttamente l’Italia dopo aver interessato le aree mitteleuropee. Dalla perturbazione in esame, risultano maggiormente colpite però ancora una volta le regioni tirreniche. Quota neve molto simile a grandi linee a quella prevista per questo weekend, ossia intorno ai 1400/1500 metri.

Prossimo fine settimana, nuova saccatura in arrivo

Per il prossimo fine settimana e precisamente già a partire dalla giornata di venerdì 8 novembre, sempre stando alle attuali emissioni modellistiche, è previsto l’arrivo di una ulteriore perturbazione, che questa volta sembrerebbe mostrare anche una piccola componente artica. Si tratterà quindi di una fase di maltempo leggermente più fredda della precedente, sempre nel caso in cui questa previsione abbia poi reale riscontro nei prossimi giorni. La neve a quel punto potrebbe tornare a quote davvero basse sulle aree più settentrionali del Paese, anche a quote di alta collina. Seguiranno aggiornamenti nel corso dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto