Il maltempo attacca l’Italia
La risalita di una circolazione depressionaria presente sulle latitudini più meridionali del Mediterraneo sta determinando quest’oggi un peggioramento delle condizioni meteo, con piogge e rovesci che si sono azionati soprattutto in Sicilia e che si stanno espandendo in queste ore su diverse aree dello stivale. Le temperature, in questo contesto, subiscono una diminuzione anche sensibile in particolare sulle regioni nordoccidentali.
Parentesi perturbata si estenderà ai prossimi giorni
La parentesi perturbata che si sta aprendo quest’oggi verrà ulteriormente alimentata nei prossimi giorni grazie all’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica nel cuore del Mediterraneo, che assicurerà un Weekend foriero di maltempo, con nevicate a quote anche basse, specie nella giornata di domani sabato 8 febbraio. A seguire, un impulso artico potrebbe coinvolgere lo stivale, con bufere di neve in arrivo sulle Alpi e a quote a tratti anche più basse al nord.
Anticiclone ko anche la prossima settimana
L’Alta pressione sembra cedere il passo alle correnti più fredde provenienti dai quadranti settentrionali anche per la prossima settimana. Si apre una nuova fase che lo vede di conseguenza esitante e di questo ne approfitteranno, come già accennato precedentemente, le correnti più fredde. Tuttavia, il maltempo continuerà ad investire non solo il nord, ma anche il centro-sud, dove stando alle attuali proiezioni modellistiche non sono esclusi, a tratti, locali nubifragi.
Split del vortice polare in seconda decade, quali risvolti per l’Italia?
Notoriamente, un vortice polare debole favorisce scambi meridiani, con la discesa del freddo alle latitudini più basse. Di conseguenza, lo split (o bilobazione) del vortice polare dovrebbe giocare a favore del ritorno del freddo sul nostro Paese. Tuttavia, l’asse del vortice polare è tale da richiamare un Anticiclone di blocco proprio sul Mediterraneo: non l’ideale per l’Italia che si verrebbe a trovare nel limbo tra la mitezza e il grande gelo. E’ ancora prematuro tuttavia, per sciogliere definitivamente la prognosi: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.