
Il 2022 parte con l’Anticiclone
La partenza del nuovo anno è stata contrassegnata dall’arrivo di un campo di Alta pressione di origine afroazzorriana che in realtà si protrae da fine dicembre. Tale Anticiclone è stato garante nel corso dei giorni di condizioni meteo di generale stabilità sull’Italia, anche se non sempre accompagnati da cieli sereni. Spesso anzi, queste condizioni di stabilità sono state accompagnate da cieli nuvolosi o da nebbie che hanno interessato molte zone di pianura oltre che le vallate. PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA’, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Clima molto mite e tempo asciutto
Oltre ad assicurare condizioni meteo di generale stabilità, l’Anticiclone suddetto è stato responsabile anche di un clima a tratti molto mite sullo stivale, specie sulle regioni centro-meridionali. Le colonnine di mercurio hanno infatti più volte sfiorato e anche superato i +20°C in alcuni casi. Tale situazione si è protratta fino alla giornata odierna, quando tuttavia qualche iniziale disturbo sta iniziando ad interessare il nostro Paese.
Grossa tromba marina al largo di Ashdod
Mentre quindi sull’Italia si vivono condizioni meteo relativamente “tranquille” grazie ad un campo di Alta pressione che tuttavia sembra arretrare lasciando via via spazio a correnti perturbate di natura atlantica che da domani mercoledì 5 gennaio provocheranno un nuovo peggioramento, non si può dire la stessa cosa per il resto del mondo. Abbiamo parlato una settimana fa di come una super grandinata abbia provocato dei danni in Argentina. Nella giornata di ieri invece una tromba marina si sarebbe generata al largo di Ashdod in Israele, destando un minimo di preoccupazione, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Nessun danno a causa della tromba marina
Stando dunque a quanto riportato dal sito “leparisien.fr” un imponente vortice si sarebbe generato al largo di Ashdod, nel Mediterraneo, nella giornata di ieri. La tromba marina si sarebbe avvicinata minacciosamente alla terraferma senza però mai raggiungerla. Per questo motivo, nonostante le iniziali preoccupazioni della popolazione che assisteva al fenomeno, l’evento non ha comunque prodotto danni e, di conseguenza, non si registrano fortunatamente vittime e/o feriti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.