METEO - importanti novità per il primo maggio, vediamo le zone a rischio temporali

Festa del Lavoro con possibilità di temporali pomeridiani, ma cerchia di capire quali potrebbero essere le regioni più a rischio

Possibili temporali pomeridiani per il primo maggio - pixabay.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Finale di aprile in compagnia del maltempo

Piogge e acquazzoni sparsi sull'Italia nel corso di oggi, Domenica 28 aprile, a causa di una circolazione depressionaria che si allunga dall'Europa centrale fin verso il Mediterraneo. Fenomeni a carattere di temporale interessano soprattutto Veneto e Trentino Alto Adige con la neve che cade sulle Alpi localmente fin sotto i 1500 metri. Locali piogge anche tra Emilia Romagna e Toscana mentre altrove il tempo si presenta asciutto. Nel pomeriggio attenzione ai fenomeni localmente di forte intensità tra Toscana, Umbria e Marche. Ancora maltempo al Nord-Est con piogge e acquazzoni sparsi, più asciutto invece al Nord-Ovest e sulle regioni del Sud.

Temperature in calo e neve sulle montagne

L'afflusso di correnti più fresche di origine atlantica ha portato un generale calo delle temperature su valori in linea o localmente anche poco al di sotto delle medie del periodo. I valori massimi di oggi dovrebbero infatti superare appena e solo localmente i +20 gradi. Sulle zone interessate da precipitazioni e nuvole probabilmente non si andrà oltre i +15/17 gradi. Grazie a questo calo delle temperature è tornata anche la neve sulle Alpi con fiocchi che entro la notte odierna potrebbero anche spingersi sotto i 1000 metri specie sui settori orientali. Neve in arrivo anche sull'Appennino centrale nella giornata di domani con fiocchi fin versi i 1500 metri.

Mercoledì 1 maggio: ecco dove i temporali

Temporali pomeridiani previsti dal modello GFS per il primo di maggio

La Festa del Lavoro non sarà baciata dal sole, almeno non su tutte le regioni d'Italia. La presenza infatti di una circolazione depressionaria sui Balcani manterrà correnti più fresche in quota dai quadranti settentrionali o nord-occidentali. Condizioni meteo a tratti instabili dunque sulla Penisola ma vediamo le zone che ad oggi potrebbero essere più a rischio temporale. La mattinata di Mercoledì 1 maggio dovrebbe vedere tempo stabile ed in prevalenza soleggiato un po' ovunque. Nel corso del pomeriggio però aumenterà l'instabilità con acquazzoni e temporali specie lungo la dorsale Appenninica. Fenomeni più probabili su Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata. Condizioni meteo generalmente più asciutte lungo le coste. Locali piogge anche su Friuli e zone interne di Sicilia e Calabria. Fenomeni poi in esaurimento in serata.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticiclone nella seconda parte della settimana?

La seconda parte della prossima settimana potrebbe vedere condizioni meteo temporaneamente migliori. Attenzione però perché il modello GFS mostra ancora la possibilità del transito di una piccola saccatura atlantica proprio tra Giovedì e Venerdì. In questo caso si rinnoverebbero condizioni di instabilità soprattutto sulle regioni del Centro-Nord. Evoluzione piuttosto simile anche per il modello Europeo ECMWF che a seguire mostra qualcosa di molto più importante, un vero e proprio ritorno dell'inverno.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Freddo e neve a bassa quota per ECMWF

Aria fredda in arrivo secondo il modello ECMWF per il prossimo weekend – meteociel.fr

L'ultima uscita del modello europeo ECMWF ci va piuttosto pesante per quanto riguarda l'evoluzione meteo di questo inizio di maggio. Durante il prossimo weekend aria molto fredda di origine artica potrebbe invadere la Scandinavia per poi discendere sull'Europa centrale. Da qui, tra il 5 e il 7 di maggio, potrebbe affluire sul Mediterraneo portando un vero e proprio ritorno di condizioni meteo invernali. Anche se siamo ancora nel lungo termine vale la pena di notare che il modello europeo ci mostra temperature a 850 hPa (1500 metri circa) fino a 0/-2 gradi su buona parte della Penisola. Se si realizzasse anche solo la metà di questo scenario dovremmo fare i conti con gelate tardive e neve anche sotto i 1000 metri.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.


Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.