Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 1 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Impulso freddo ad inizio settimana con calo delle temperature e neve in Appennino

Impulso freddo ad inizio settimana con meteo localmente incerto, neve in Appennino e diffuso calo delle temperature

Meteo – Impulso freddo ad inizio settimana con calo delle temperature e neve in Appennino
Calo delle temperature ad inizio settimana con neve in Appennino

Oggi tempo incerto specie al sud e medio Adriatico

Una vasta lacuna barica insiste sull’Europa sud-orientale, alimentando una circolazione depressionaria attualmente in azione sul Mar Ionio. In tal modo le condizioni meteo risultano ancora instabili su parte dell’Italia, specie al sud e medio Adriatico, mentre una rimonta della pressione sull’Europa occidentale favorisce un miglioramento del tempo al nord e settori del medio Tirreno.

Impulso freddo atteso ad inizio settimana

Meteo - Attacco artico in arrivo ad inizio settimana, con clima invernale e neve in montagna: i dettagli

Tendenza meteo inizio settimana.

Alta pressione che ad avvio di settimana tenderà a rinforzarsi sull’Europa occidentale e Mar del Nord, favorendo la discesa sul suo bordo orientale di un impulso freddo che dal nord Europa scivolerà verso i Balcani ed interesserà anche parte dell’Italia. Atteso quindi un calo delle temperature e della quota neve con nuova accentuazione dell’instabilità sui settori orientali del Paese.

Lunedì nuovo peggioramento al sud e parte del centro con calo quota neve

Impulso freddo che raggiungerà l’Italia nella giornata di lunedì, quando al mattino è atteso un nuovo peggioramento del tempo ad iniziare dal medio Adriatico, Molise e Puglia con fenomeno sparsi, anche abbondanti tra Marche ed Abruzzo. Qualche debole pioggia potrà transitare al primo mattino anche tra Umbria e zone interne del Lazio. Neve sull’Appennino centrale mediamente dai 1100-1300 metri. Piogge sparse anche sul resto del sud, specie settori tirrenici, stabile e soleggiato al nord e Sardegna. Nel corso del pomeriggio attesi fenomeni diffusi al sud e Sicilia con piogge e temporali, residui fenomeni insisteranno anche tra Abruzzo e Marche meridionale. Tra la sera e la notte nevicate sull’Appennino centrale e Molise sin verso i 900-1100 metri. Stabile al nord, Toscana e Sardegna con schiarite prevalenti, salvo occasionali brevi fenomeni al primo mattino nel riminese.

Temperature in diffuso calo

Impulso freddo con conseguente diffuso calo delle temperature. L’aria polare marittima determinerà un diffuso calo delle temperature entro la giornata di martedì, quando al nordovest e settori tirrenici si perderanno 4-6°C rispetto ai valori odierni. Le temperature, dopo i valori miti attesi tra domenica e lunedì, torneranno vicine alle medie del periodo fatta eccezione per i settori montuosi dove la flessione sarà più marcata e si porterà anche di 4-6°C al di sotto dei valori medi climatologici.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto