Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 7 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – In arrivo forti venti su parte del Paese, attese raffiche fino a 100 km/h

Attesi forti venti di burrasca su parte d'Italia nelle prossime ore con raffiche fino a 100 km/h e meteo in peggioramento

Meteo – In arrivo forti venti su parte del Paese, attese raffiche fino a 100 km/h
Forte vento oggi al sud. Fonte foto Pixabay

Fronte freddo verso l’Italia

Situazione meteorologica verso un deciso cambiamento sull’Italia. Una saccatura artica è distesa dal nord della Russia ai Balcani e tenderà nelle prossime ore a raggiungere anche il Mediterraneo centrale. Un fronte instabile scivolerà sui settori centro-meridionali del Paese, portando un peggioramento del tempo, ma anche un brusco cambio di masse d’aria con deciso calo termico e rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali.

Oggi peggiora al centro-sud, atteso rapido passaggio instabile

Meteo - Weekend apre all'insegna della stabilità, poi peggiora con maltempo e calo termico: i dettagli

Domenica arriva un impulso freddo

Fronte freddo collegato ad una saccatura artica in discesa sull’est Europa raggiungerà l’Italia nella giornata di domenica. Al mattino atteso un aumento della nuvolosità sui settori adriatici, ma con tempo asciutto; ancora ampie le schiarite sul resto del Paese. Nel corso del pomeriggio rapido peggioramento sulle regioni centro-meridionali e Sardegna orientale con piogge e temporali sparsi, localmente intensi e con possibili grandinate. Rapido miglioramento serale, fatta eccezione per residui fenomeni su Calabria, Basilicata, Campania e Sardegna orientale. Stabile al nord. Temperature in calo con nevicate sull’Appennino sin verso gli 800-1000 metri dalla seconda parte del pomeriggio. 

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico attuale e delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per oggi (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):

Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise occidentale, Lazio orientale e meridionale, Campania, Basilicata, Calabria settentrionale e Sardegna meridionale ed orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli o puntualmente moderati. da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria di levante, Toscana, Umbria, resto del Centro e del Sud peninsulare e su Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Nevicate: in progressivo calo fino agli 800-1000 m su Romagna, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania orientale e Calabria centro-settentrionale, con apporti al suolo deboli; in calo fino ai 1300-1500 m sul Lazio orientale, con apporti al suolo deboli.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in marcata diminuzione al Nord, specie sui settori centro-orientali e sulle restanti regioni adriatiche, in sensibile calo sul resto delle regioni peninsulari.

Venti: tendenti a forti: nord-orientali con raffiche di burrasca su Triveneto, Emilia-Romagna e regioni adriatiche centro-meridionali, in estensione pomeridiana a Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria settentrionale e ionica centro-meridionale. Localmente forti occidentali su Sardegna meridionale e Sicilia occidentale.

Mari: tendenti a molto mossi l’Adriatico, il Mar Ligure, lo Ionio ed il Tirreno centro-settentrionale.

In arrivo forti venti sull’Italia

Come descritto nel bollettino di Vigilanza della Protezione Civile, nella giornata odierna sono attesi forti venti su parte d’Italia con raffiche anche di burrasca. In particolare l’aria fredda irromperà con decisione al centro-sud con raffiche di Bora e Grecale fino a 80-100 km/h nel Golfo di Trieste, Toscana, Campania e crinali appenninici. Forte vento anche sul resto del centro-sud con punte di 60-80 km/h e mareggiate lungo le coste esposte, quindi del versante Adriatico e settori nord-orientali delle due Isole Maggiori.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto