METEO - In arrivo MALTEMPO con forti TEMPORALI, si avvia una fase di lungo e lento declino estivo, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Nei prossimi giorni arrivano violenti temporali, ci avviamo verso il declino estivo

Previsioni meteo Italia nei prossimi giorni.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Alta pressione in ripiego verso sud

L'Alta pressione di matrice afro-azzorriana che nei passati giorni ha interessato con alti e bassi il clima italiano, raggiungendo l'apice di caldo nella giornata di martedì 20 agosto, sta mostrando nelle ultime ore forti segnali di indebolimento, con un leggero ripiego verso sud in favore di un leggero affondo di un piccolo cavo atlantico che in questi minuti e nelle prossime ore interesserà soprattutto le regioni settentrionali. Da ciò scaturisce comunque un calo generale delle temperature che nei prossimi giorni sarà lieve e graduale.

Maltempo ancora domani

Nella giornata di domani venerdì 23 agosto continuerà ancora questa tendenza al maltempo, con le regioni settentrionali questa volta meno coinvolte (a parte rovesci mattinieri in Emilia-Romagna), con l'instabilità che si sposta maggiormente al centro-sud e sarà più marcata nel corso del pomeriggio. E' nel pomeriggio infatti che i moti convettivi lungo la dorsale appenninica riceveranno un ulteriore accelerazione, favorendo lo sviluppo di temporali in rapida estensione verso le aree regionali meno interne.

Week-end di maltempo

Peggioramento meteo in Italia con l'arrivo di una piccola perturbazione atlantica nel week-end.

La situazione non dovrebbe cambiare molto durante il fine settimana ormai imminente, con il maltempo che continuerà a interessare lo stivale italiano da nord a sud a causa di infiltrazioni sempre maggiori di correnti atlantiche nel Mediterraneo. Queste infiltrazioni di correnti fresche, scorrendo su aria ristagnante molto più calda grazie anche ad un Agosto particolarmente anticiclonico, creeranno un mix perfetto per i temporali convettivi in facile estensione verso le aree regionali meno interne fino probabilmente ad interessare le aree costiere. Le temperature rimarranno comunque su valori estivi, anche se al passaggio dei fenomeni subiranno un deciso crollo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossima settimana ancora maltempo?

La tendenza meteo vede l'interessamento dello stivale italiano ancora dal maltempo di stampo atlantico. Precisamente dal giorno di martedì 27 agosto, i modelli matematici sono concordi nel vedere aprirsi una nuova fase di maltempo, ma in modalità e zone diverse ancora l'uno dall'altro. Quel che è certo è che comunque l'Anticiclone non riesce più a risalire apportando un clima stabile nel Paese per un tempo duraturo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Estate ai titoli di coda?

Sulla base di quanto detto, considerando il fatto che, unitamente a un sempre maggior indebolimento della cupola anticiclonica, il getto atlantico in Oceano si sta repentinamente abbassando, si potrebbe benissimo dire che ci stiamo avviando verso una fase lunga, ma costante di declino estivo. Questo perché il maltempo che interesserà l'Italia nei prossimi giorni e anche quello della prossima settimana, non sembra così incisivo dal punto di vista termico con le temperature che in quota rimarranno comunque nella norma del periodo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.