METEO - In arrivo nuova ondata di MALTEMPO in ITALIA, la Protezione Civile emana ALLERTA METEO, ecco le città interessate

METEO - Nuova ondata di MALTEMPO in arrivo in ITALIA, la Protezione Civile dirama l'ALLERTA, ecco dove

Shelf cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Pioviggini sul versante tirrenico nella prima parte di giornata, poi meglio

La giornata odierna, in special modo la prima parte della stessa, è stata caratterizzata da qualche pioviggine che ha interessato in modo sparso e poco organizzato tutto il versante tirrenico, a differenza di ieri in cui le uniche aree interessate erano sempre quelle tirreniche ma del settore centro-meridionale. Questo a causa di correnti umide di matrice atlantica che continuano ad interessare il Mediterraneo. Le pioviggine hanno tuttavia generato accumuli scarsi o del tutto assenti e nel corso di questo pomeriggio le condizioni meteo stanno gradualmente e lentamente migliorando.

Meglio sul nord Italia e settore adriatico

Va decisamente meglio sulle regioni settentrionali italiane, dove nonostante un aumento evidente della copertura nuvolosa rispetto alla giornata di ieri, soprattutto in mattinata, le condizioni meteo rimangono comunque stabile e il tempo asciutto. Stesso discorso vale per il settore adriatico, dove nella giornata odierna si è però registrata qualche schiarita.

Domani nuova ondata di maltempo in arrivo in Italia

Nuovo maltempo in arrivo in Italia da domani 9 dicembre.

Nella giornata di domani lunedì 9 dicembre si inizieranno a far sentire i primi effetti al suolo dell'avvicinamento di una saccatura di origine artico-marittima sul nostro Paese. Piogge accompagnate possibilmente da attività elettrica interesseranno dunque i settori centrali tirrenici e parte del nord (come Emilia-Romagna e Veneto meridionale) con accumuli al suolo generalmente deboli e miglioramento a partire dal pomeriggio. Nella seconda parte di giornata l'instabilità si sposterà verso meridione, interessando i settori tirrenici del sud Italia. Anche qui gli accumuli risulteranno generalmente deboli.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, settori appenninici di Abruzzo e Molise, settori tirrenici di Basilicata e Calabria, Sicilia settentrionale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Toscana settentrionale, settori tirrenici di Basilicata e Calabria settentrionale. Nevicate: sparse su Valle d'Aosta e sui settori alpini del Piemonte centro-settentrionale al di sopra dei 1000-1200 metri in calo fino a 800 metri con apporti al suolo moderati. Visibilità: nebbie diffuse nottetempo e primo mattino sulla Pianura Padana, in dissolvimento nel corso della giornata. Temperature: in locale sensibile aumento le minime sul Nord-Est e Lombardia e localmente su Romagna e Marche. In marcato calo le massime sulla Valle d'Aosta. Venti: da forti a burrasca occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti occidentali su tutte le zone tirreniche. Forti settentrionali sulla Sicilia e sulla Calabria meridionale; localmente forti di Favonio su tutti i settori alpini. Mari: da molto mosso a molto agitato il Mar di Sardegna; tendenti a molto mossi tutti i bacini occidentali, fino a localmente agitati in serata il Tirreno centro-meridionale il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia. Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto all'interno del bollettino che vi abbiamo riportato precedentemente, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Lunedì 9 dicembre 2019: ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Basilicata: Basi-C, Basi-A2, Basi-D. Toscana: Serchio-Costa, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valdarno Inf., Arno-Costa. ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Toscana: Serchio-Costa, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Valdarno Inf., Arno-Costa.
Interessati dunque dall'allerta i seguenti capoluoghi: Rovigo, Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Massa, Carrara e Livorno.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.