
Miglioramento del tempo dopo le forti piogge
Dopo le forti piogge che hanno portato maltempo su tutta la penisola e che nelle ultime ore si sono attardate ancora in alcune zone del sud Italia, il meteo è in miglioramento quasi ovunque. Soltanto all’estremo sud e sul settore ionico pugliese e calabrese insistono locali annuvolamenti associati a deboli precipitazioni, in miglioramento nel corso delle prossime ore. Di seguito ecco mostrata la previsione a cura della Protezione Civile per la giornata di domani, giovedì 7 febbraio 2019. La giornata vedrà un tempo in deciso miglioramento anche al meridione dopo la forte ondata di maltempo che ha causato alcuni disagi e che ancora in queste ore pomeridiane sta portando locali piogge all’estremo sud.
Previsioni della Protezione Civile per domani 7 febbraio 2019
“Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Calabria meridionale e Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulle zone interne peninsulari del Centro; massime in locale sensibile rialzo sui settori appenninici del Centro, specie sull’Abruzzo. Venti: localmente forti settentrionali su Puglia meridionale e settori ionici di Basilicata, Calabria e Sicilia, in ulteriore attenuazione. Mari: inizialmente molto mossi lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e l’Adriatico meridionale, con moto ondoso in rapida attenuazione”.
Miglioramento e temperature in aumento
Le temperature torneranno a scendere nei valori minimi mentre da domani guadagneranno qualche grado in quelli massimi, soprattutto al nord e lungo il Tirreno. Domani deciso miglioramento ovunque, anche se locali piovaschi, come visto, non saranno da escludere tra Calabria e Sicilia nord-orientale, prima di una definitiva cessazione. Sole sul resto della penisola con temperature minime attorno allo zero al centro e al nord o localmente sotto e con gelate in Val Padana, massime invece pari o superiori ai 10 gradi su gran parte delle città italiane. Il resto della settimana sarà caratterizzato da tempo in prevalenza stabile con al massimo qualche banco di nebbia al nord e nelle zone interne del centro, con gelate nelle prime ore del mattino e valori quasi primaverili invece nelle ore diurne. Un debole peggioramento potrebbe intervenire nel fine settimana e un altro ben più intenso peggioramento dovrebbe arrivare dalla prossima settimana, con maltempo, piogge, nevicate e calo termico ma ne riparleremo. Nel frattempo, per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che potete rimanere costantemente aggiornati sul nostro sito meteo e potete anche seguirci ed ovviamente iscrivervi sul nostro canale youtube.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.