
Italia ancora bersaglio del maltempo
L’Italia resta bersaglio del maltempo anche nella giornata odierna sulla nostra Penisola, con piogge e occasionali temporali che si sono attivati ancora una volta soprattutto al centro-sud, con qualche rovescio che ha tuttavia raggiunto il settentrione, in maniera isolata o al più sparsa. Nevicate continuano ad interessare l’Appennino abruzzese a quote oggi comprese tra i 1.400 e i 1.600 metri, con temperature che non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prosieguo del Weekend ancora instabile, con tendenza a migliorare
Il prosieguo del Weekend si contrassegnerà per rimanere ancora instabile, sia pure in un contesto in miglioramento: infatti, il centro-nord assisterà all’avanzamento di schiarite anche ampie a partire dal mattino di domani domenica 30 marzo, mentre i rovesci appariranno sempre più circoscritti alle aree più meridionali dello stivale verso sera. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Inizio settimana con impulso di maltempo artico
Il miglioramento a cui si assisterà nella seconda parte di domani domenica 30 marzo sarà solo temporaneo: ad inizio settimana, infatti, un flusso di correnti artiche punterà l’Italia, determinando un nuovo peggioramento delle condizioni meteo che, anche in questo caso, interesserà principalmente il centro-sud. Tale peggioramento sarà accompagnato da correnti ancora più fredde, con ulteriore calo delle temperature in arrivo che permetteranno alle nevicate di scendere fin sui 900/1.000 metri sulla dorsale appenninica centrale.
Aprile parte col maltempo, poi Anticiclone in vista
Il mese di aprile partirà con il maltempo, risentendo delle correnti più fredde di natura artica e instabili, che da metà settimana andranno congiungendosi con quelle più miti di stampo atlantico, alimentando la fase instabile. A seguire, entro il prossimo Weekend, l’Anticiclone africano torna a puntare lo stivale, assicurando maggiore stabilità, bel tempo con un aumento delle temperature. Insomma, il ritorno della primavera. Tuttavia, rimanendo ad oggi una tendenza, essa è ancora soggetta ad importanti variazioni: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.