
Stabilità nuovamente protagonista in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono dell’allontanamento di una perturbazione, che favorisce il ritorno di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale con stabilità nuovamente protagonista. Il Paese è ancora soggetto alla presenza di un nucleo di correnti gelide sul settore balcanico, che contiene le temperature su valori anche inferiori alla media di riferimento.
Alle porte di una fase di prolungata stabilità
Il nuovo forcing dell’Anticiclone azzorriano verso il Mediterraneo centro-occidentale sembra inaugurare con oggi una fase di prolungata stabilità e bel tempo, con cieli cioè spesso sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, che potrebbe reiterarsi fino ad almeno il prossimo Weekend, con temperature peraltro in lieve, ma costante aumento su valori in alcuni casi anche superiori alla media di riferimento. La primavera scalda i motori.
Seconda parte di Febbraio tendenzialmente più stabile e mite
La seconda metà di febbraio trascorrerà pertanto in prevalenza in compagnia dell’Anticiclone azzorriano, anche se negli ultimi giorni del mese le proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo propendono per il ritorno del maltempo, grazie all’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica che presenterà una dinamica molto tipica del periodo autunnale o primaverile. Le temperature si attesteranno spesso su valori relativamente miti, anche se il sud potrà beneficiare di tanto in tanto della presenza di correnti ben più fredde sulla Penisola balcanica.
Inizio di marzo col maltempo?
La tendenza attualmente tracciata dal centro di calcolo americano GFS propende per un inizio di marzo particolarmente tempestoso, con un affondo atlantico piuttosto pronunciato e maltempo che in tal modo potrà interessare diffusamente la nostra Penisola. Tuttavia, la distanza temporale impedisce di entrare ulteriormente nel dettaglio di quella che attualmente è solo una tendenza e che come tale è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.