Tempo ancora stabile in Italia ma verso un peggioramento
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Nei giorni scorsi un vasto campo di alta pressione si è disteso dal basso Atlantico verso Europa e Mediterraneo. Massimi di pressione che ora vanno migrando più a nord verso Mare del Nord e Scandinavia, lasciando spazio al transito di un nucleo freddo da est sull’Europa e alla risalita di un minimo dal nord Africa. Tempo ancora stabile in Italia e con clima mite, salvo qualche pioggia sulla Sicilia occidentale.
Peggiora domani al Sud e sulle Isole Maggiori
Giornata di domani che vedrà una goccia fredda dal nord Africa risalire verso il Mediterraneo centro-occidentale, con correnti umide e instabili che andranno ad interessare soprattutto il Sud e le Isole Maggiori. Piogge e temporali in arrivo soprattutto su Sardegna, Sicilia e tra Basilicata e Puglia. Locali precipitazioni in arrivo anche al Nord-Ovest con temperature in calo su valori anche di 2-4 gradi sotto le medie, complice anche il transito di un nucleo freddo sull’Europa centro-occidentale.
Forte maltempo in arrivo con possibili nubifragi su queste regioni
Weekend che vedrà in piccolo minimo al suolo in risalita dal nord Africa verso il canale di Sicilia ed in nucleo freddo sulla Francia allungarsi sul mediterraneo occidentale ed approfondendo un minimo poi in movimento verso il Tirreno. Giornata di sabato con piogge sparse al Sud, sulle Isole Maggiori e al Nord-Ovest, qui con neve anche a bassa quota e fenomeni più intensi sulla Sardegna. Giornata di domenica che vedrà il maltempo interessare soprattutto le Isole Maggiori con piogge e temporali da sparsi a diffusi e con elevato rischio nubifragi specie sui settori orientali di Sardegna e Sicilia. Giornata di lunedì che vedrà il maltempo che interesserà soprattutto Sicilia e Calabria, ancora con fenomeni intensi e rischio nubifragi specie sulla Calabria ionica.
Meteo febbraio: prossima settimana in compagnia delle correnti orientali con clima più freddo in Italia
Principali modelli che per la prossima settimana di febbraio continuano a mostrare un campo di alta pressione centrato sulla Scandinavia. Avremo ancora una circolazione depressionaria tra Europa occidentale e Atlantico ma anche un flusso di aria fredda dai settori orientali del continente verso Balcani e Italia. Clima che potrebbe essere dunque più freddo in vista della metà del mese con temperature al di sotto delle medie.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.